REDAZIONE PISA

Radio Il Falco Pisa: oltre 50 soci in prima linea su ogni emergenza

L’associazione guidata da Stefano Fiorito con sede alla Villa Medicea di Coltano offre servizi sul territorio. E arruola nuovi volontari.

PISA

"Il mondo dell’associazionismo e del volontariato è sempre più determinante. Fare del bene al prossimo, fa anche bene a noi stessi". Lo afferma il presidente Stefano Fiorito dell’associazione Radio il Falco Club Pisa, nata il 3 aprile 2014, con sede alla Villa Medicea in via di Palazzi a Coltano. Oggi Radio Il Falco conta oltre 50 soci volontari, diversi giovani che hanno hanno acquisito crediti formativi scolastici seguendo lezioni di Fiorito e della Federica Pavone su come utilizzare i ricetrasmittenti e sull’ importanza del volontariato. Da pochi giorni è stato inaugurato un nuovo distaccamento a Marina di Pisa dove è stata installata antenna radio e dei container di magazzino. Fiorito è presidente provinciale anche della F.I.R. (Federazione Italiana Ricetrasmittenti) vanta decenni di esperienza nel campo del volontariato in diversi sodalizi fra cui l’associazione nazionale Carabinieri (sezioni Bientina e Calci) e l’associazione Radio Club “Il Faro” di Pontedera.

"Far parte di un gruppo di volontari, significa confrontarsi con persone con percorsi e idee diverse, di età ed estrazioni sociali differenti – afferma – ed è un enorme vantaggio". Da sei anni Radio Il Falco (inserita oggi nel terzo settore come OdV) presta servizi sul territorio non solo locale, svolge servizio di emergenza radio a supporto della protezione civile ed ha a disposizione una ottima attrezzatura compreso una cucina da campo. Nell’ultimo week end di giugno si è distinta all’Ippodromo del Casalone a Grosseto per le gare internazionali Endurance. Le nuove norme anticontagio prevedevano le partenze “alla francese” ogni cavallo partiva distanziato tre minuti da quello che lo precedeva ed era vietato fare assistenza da parte dei team, per cui per la prima volta sono stati i volontari dell’Associazione Radio Il Falco e quelli dell’Associazione Nazionale Polizia di Stato ad occuparsi di assistenza, supporto e sicurezza sia ai cavalli che ai cavalieri. Acqua e ghiaccio a volontà per tutti sono stati distribuiti lungo il percorso senza generare alcun traffico, ingorghi, stress alla fine si è rivelato un vero successo. Si replicherà il 22 e 23 agosto a Montalcino sempre su richiesta del Generali Endurance. Chi fosse interessato ad iscriversi o avere ulteriori informazioni può rivolgersi Associazione Radio Il Falco Club ogni martedì e venerdì dalle 15 alle 19 a Villa Medicea a Coltano oppure e mail: [email protected] cell. 347 5853731