REDAZIONE PISA

"Regole della strada, video virali su TikTok"

L’idea di Andrea Puntoni volontario Pubblica Assistenza: "E’ un modo per lanciare messaggi ai giovani. Due milioni di visitatori"

Scorrendo tra i video di TikTok, fra balletti di teenagers e gattini, può capitare di trovarsi di fronte alla rotonda di via Matteucci a Pisa. Il punto di vista è dall’interno di un’ambulanza della Pubblica Assistenza, intenta a sorpassare con sirene spiegate, una fila incolonnata di auto. Improvvisamente uno dei veicoli esce dalla fila intralciando la marcia del veicolo di emergenza. La scritta sopra al video, accompagnato da una delle musichette in tendenza sull’app, recita: "Se sentite alle vostre spalle un’ambulanza e siete incolonnati, non fate manovre brusche e improvvise. Risulteranno molto pericolose, per voi e noi".

È uno dei video pubblicati da Andrea Puntoni, 24 anni, autista soccorritore volontario alla Pubblica Assistenza di Pisa. I suoi video diventati virali hanno raggiunto più di due milioni di visualizzazioni, portando le giovani generazioni che frequentano l’app a bordo di un’ambulanza. "Inizialmente ho deciso di montare la go-pro per tutelarmi, poi una volta condiviso uno dei video, ho notato un grosso interesse da parte delle persone che hanno iniziato a chiedermi informazioni e consigli su come comportarsi in certe situazioni".

Andrea ha iniziato a fare volontariato a 17 anni, subito dopo un episodio che gli ha cambiato la vita: "Ho deciso di diventare volontario subito dopo aver assistito ad un grave incidente capitato ad un ragazzo in moto. In quell’occasione non sapevo cosa fare e rimasi pietrificato dalla paura. Promisi a me stesso di non volermi trovare mai più in quella situazione e così iniziai il percorso nella Pubblica Assistenza, che mi ha portato, ad oggi, a iscrivermi all’università nel corso di laurea in infermieristica".

I video condivisi da Andrea hanno assunto una doppia funzione, da una parte quella educativa, sono molti i commenti tra gli utenti dove appaiono ringraziamenti per aver chiarito alcuni dubbi che, come utenti della strada, si sono trovati ad affrontare quando si deve far spazio ad un’ambulanza. Dall’altra, un effetto di promozione per chi vuole dedicarsi ad aiutare il prossimo. "TikTok è uno strumento per arrivare ai giovani – racconta Andrea – me ne sono reso conto dal momento in cui sono stato cercato da tantissimi adolescenti. Se tra quei due milioni che mi hanno visto su TikTok, anche solo due persone si trovano ora ad indossare questa divisa, lo considero un bel traguardo".

Enrico Mattia Del Punta