REDAZIONE PISA

Ritardo di crescita fetale: corso di eccellenza a Pisa

Venerdì 29 marzo 2019 all’hotel Galilei

L’ospedale Santa Chiara di Pisa (foto tratta dal sito dell’azienda ospedaliera pisana)

Pisa, 28 marzo 2019 - Un corso sul ritardo di crescita intrauterino (Iugr): «Una condizione per la quale adesso non esiste una cura». Se ne parlerà domani (29 marzo 2019) all’hotel Galilei di Pisa con gli esperti del settore. «La diagnosi accurata, la corretta sorveglianza fetale e la decisione di espletare il parto nel momento “giusto” sono gli unici punti cardine nella gestione delle gravidanze con questo tipo di complicanza, per ridurne il rischio di mortalità e di morbilità fetale e neonatale. Ma che cosa significa una diagnosi accurata? Una corretta sorveglianza? Un giusto timing del parto?», la premessa. «Quotidianamente, nella nostra pratica professionale, ci troviamo di fronte a questi interrogativi, e un grande alleato nel tentare di risolverli: la tecnologia. Gli strumenti che abbiamo a disposizione a sostegno della diagnosi di restrizione di crescita intrauterina e del successivo management rappresentano, insieme alla semeiotica clinica e i dati di laboratorio, il complemento ideale per far fronte a questa grave complicanza ostetrica. In questo corso esamineremo come fronteggiare, secondo i dati più recenti della letteratura scientifica internazionale, la gravidanza con feto affetto da restrizione di crescita nella prevenzione, nel management clinico, nell’uso clinico della tecnologia fino ad addentrarci nelle nuove frontiere delle terapie sperimentali», spiegano i direttore del corso, i dottori Carlo Luchi e Lucia Pasquini. Presidente onorario Francesca Strigni.

Il programma: alle 8:30 registrazione dei partecipanti, 8:45 apertura del corso con Petraglia, Simoncini; 9: introduzione e finalità del corso: Luchi e Pasquini.

Sessione I. Moderatori: Bottone e Scognamiglio; 9:15 diagnosi di Iugr e curve di crescita: Strigini. 9:40 adattamento materno-fetale allo Iugr: Severi, 10:05 Emodinamica materna nel ritardo di crescita con Valensise; 10:30 eziologia dello Iugr Prefumo. 10:55: discussione. 11:15 coffee break; 11:30 doppler materno-fetale e Iugr Pasquini, 11:55 cardiotocografia e Iugr con Di Tommaso; 12:20 criteri di sorveglianza, ricovero ed espletamento del parto, Luchi; 12:45 Iugr e complicanze neonatali con Ghirri. Quindi, la discussione. Alle 13:30 light lunch.

Sessione II. Moderatori: Carmignani; Mecacci. 14:30 screening e predizione dello Iugr, Periti; 14:55 terapia medica del feto Iugr: come e quando con Strigini; 15:20 Iugr, malformazioni e sindromi genetiche e Lituania; 15:45 prospettive cliniche future per il feto Iugr, Valensise. Alle 16:10 discussione. Alle 16:30 presentazione e discussione di casi clinici. Moderatori: C. Luchi; L. Pasquini. Relatori: P. Mannella; S. Zullino. 17 chiusura del corso e Take Home Messages C. Luchi; L. Pasquini. 17:15 Compilazione del questionario Ecm.