REDAZIONE PISA

San Ranieri nel Parco di San Rossore a tutto street food

Mercoledì 17 giugno, Festa del Patrono inedita con il cibo di strada di qualità nella Tenuta. E visite alla Villa presidenziale del Gombo

Cibo di strada di alta qualità all’interno del parco di San Rossore per la festa del patrono pisano. Sarà un San Ranieri del tutto nuovo quello di quest’anno, con la mancanza dei tanti eventi legati al tradizionale Giugno Pisano. Ma la sinergia tra Parco di Migliarino-San Rossore-Massaciuccoli e Confcommercio Pisa dà vita a "San Ranieri al Parco – Street Food Edition", appuntamento da non perdere per gli amanti del buon cibo e per gli appassionati della natura. Mercoledì 17 dalle 10 alle 19, la via del Gombo, arteria centrale di San Rossore, prenderà vita con otto postazioni e la possibilità di raggiungere villa del Gombo, che ha ospitato re e presidenti italiani nel corso dei secoli. "Iniziativa molto apprezzata – commenta il presidente del Parco, Gianni Maffei Cardellini – e accettata all’istante. Il Parco è sia un territorio ideale per riprendersi dopo il brutto periodo passato, sia un modello di sviluppo economico adeguato ai tempi. San Rossore è un posto in cui svagarsi, un centro di economie e un luogo dove poter recuperare la spiritualità". A presentare l’iniziativa, oltre al presidente Cardellini, anche la presidente di Confcommercio Pisa, Federica Grassini, il direttore del Parco, Riccardo Gaddi, il presidente di Street Food Confcommercio Dario Marchi, il vicepresidente dell’Ente Parco, Maurizio Bandecchi, e i rappresentanti di alcune realtà per lo street food, Simone Zaverini e Alessandro Settimio. Per l’occasione si potrà usufruire di un servizio gratuito navetta per la tenuta di San Rossore, su prenotazione al numero 050.530101, e per gli anziani sopra i 70 anni sarà garantito l’accesso in auto. Per tutti gli altri la via del Gombo sarà accessibile a piedi o in bicicletta. "Una prima edizione di molte in futuro – ha aggiunto Grassini – oltre che un San Ranieri diverso dal solito in questo difficile momento per la città e gli imprenditori. Il nuovissimo gruppo di Street Food Confcommercio ben rappresenta quello che le piccole imprese dovrebbero essere: eccellenze che cercano di mettere radici nel cuore del territorio. Per non parlare delle bellezze del Parco che aiuteranno, con spazi ampissimi e sicuri, nei quali assaporare le bontà gastronomiche a km 0i". "L’accesso al Gombo sarà un’ulteriore attrattiva per chi non ha mai visto la villa – conclude Gaddi –. Quella di mercoledì sarà una passeggiata bella e gratificante. E il Parco può essere il punto di ripartenza delle imprese del territorio, grazie ai suoi valori e alle sue bellezze". Buon San Ranieri, quindi. all’ombra dei pini secolari di San Rossore.

Andrea Valtriani