REDAZIONE PISA

Sogefarm, i bilanci tornano ok

Cascina, il punto sull’attività delle farmacie comunali. A giorni l’apertura all’interno del Centro Remaggi

Ancora pochi giorni e la farmacia comunale di Titignano potrà vedere la luce nei nuovi spazi all’interno del centro residenziale Remaggi. La nuova apertura, il bilancio di Sogefarm e i progetti socio-culturali e sanitari portati avanti dalle farmacie comunali sono stati al centro della puntata di "Cascina Informa" su PuntoRadio, presenti gli assessori Paolo Cipolli (partecipate) e Giulia Guainai (politiche sociali), l’amministratore di Sogefarm Marco Ruocco e Chiara Bruni, dottoressa della farmacia 1 di viale Comaschi. "Dopo le criticità del 2020 – ha dichiarato l’assessore Cipolli –, nel bilancio 2021 troveremo notizie molto positive sul fatturato e sugli utili delle farmacie comunali. In generale abbiamo riscontrato un forte coinvolgimento del personale e un’attenzione al sostegno delle politiche sociali che l’amministrazione porta avanti". Marco Ruocco, invece, si è soffermato sull’apertura: "Per permettere il trasloco nei nuovi locali dovremo chiudere un paio di giorni: sarà data opportuna informazione alla cittadinanza onde evitare il più possibile disagi. Siamo soddisfatti: abbiamo più che raddoppiato la superficie della farmacia".

Forte la presenza femminile nelle farmacie comunali, come anche l’attenzione verso l’universo femminile. "Da pochi giorni siamo stati riconosciuti come ‘Farmacia amica delle donne’ – ha aggiunto la dottoressa Bruni –. Non solo: negli ultimi anni ci siamo impegnati molto nella prevenzione femminile e nella salute della donna. L’8 marzo abbiamo anche inaugurato una vetrina dedicata alla violenza di genere in collaborazione con il liceo Russoli". "La questione di genere – ha aggiunto l’assessora Guainai – si declina in tutti i settori e gli ambiti della vita, compresa la salute e la prevenzione. È stata una piacevole sorpresa scoprire che le farmacie comunali sono così attente a questi temi". "In questi due anni abbiamo dato sostegno concreto e morale – ha sottolineato Chiara Bruni – alla popolazione. Non abbiamo però perso la nostra progettualità, un esempio è ‘Pillole di genere’: la medicina di genere osserva le differenze tra uomo e donna ed attua percorsi di prevenzione, cura e terapie diversificate su varie patologie". "Ora – ha concluso Guainai – le farmacie comunali sono attive anche sul fronte della guerra in Ucraina, raccogliendo medicinali in collaborazione con la Cri, con sconti e indicazioni ben precise per chi vuole acquistare materiale utile da spedire".