REDAZIONE PISA

Sognando di diventare come Galilei e Pacinotti

Passeggiando tra le nostre vie ci siamo imbattuti su grandi nomi: Galileo Galilei, Pacinotti, Fibonacci, Toniolo, Ulisse Dini e tanti...

Due grandi inventori pisani, Galileo Galilei (che nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 e morì l’8 gennaio 1642. ) e Antonio Pacinotti, che frequentò la scuola di Santa Caterina

Due grandi inventori pisani, Galileo Galilei (che nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 e morì l’8 gennaio 1642. ) e Antonio Pacinotti, che frequentò la scuola di Santa Caterina

Passeggiando tra le nostre vie ci siamo imbattuti su grandi nomi: Galileo Galilei, Pacinotti, Fibonacci, Toniolo, Ulisse Dini e tanti altri e ancora luoghi di grande significato come L’Università di Pisa, la Scuola Normale Superiore e la Scuola Superiore Sant’Anna. Respirare quest’aria di innovazione ci ha spinti ad immaginarci anche noi scienziati elaborando così Gino Domestichino, descritto sopra. Di grande ispirazione sono stati due inventori di cui abbiamo sempre sentito parlare e di cui abbiamo fatto una piccola ricerca.

Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 e morì l’8 gennaio 1642. Ha studiato all’università di Pisa matematica e scienze. Suo padre, Vincenzo Galilei, era un musicista e sua madre si chiamava Giulia Ammannati. Tra gli aneddoti più conosciuti ricordiamo l’osservazione nella cattedrale di Pisa dei lampadari, che gli ha permesso di scoprire l’isocronismo che ha rivoluzionato la misurazione del tempo. Inoltre ha inventato il termoscopio, il compasso e ha studiato il metodo scientifico.

Antonio Pacinotti nacque a Pisa il 17 giugno 1841 e morì il 25 marzo 1912. Frequentò la scuola Santa Caterina D’Alessandria. A quindici anni fu ammesso al corso di matematica dell’Università di Pisa e fu allievo di Matteucci. La sua invenzione più importante è il prototipo di macchina dinamo elettrica, ne esistono ancora tre in tutto il mondo e una si trova a Pisa nel museo degli strumenti per il calcolo. Chissà se uno di noi riuscirà a brevettare davvero Gino Domestichino.