REDAZIONE PISA

Chi è Takanori Fukushima, il luminare che ha curato Papa Francesco

Il tumore al cervello che ha colpito il Santo Padre è curabile senza operazione chirurgica

Takanori Fukuhsima in una foto tratta dal sito internet del Fukushima Brain Center

Pisa, 21 ottobre 2015 - Un luminare della neurochirurgia che visita pazienti ai quattro angoli del mondo. Un medico partito dal Giappone, la cui fama si è poi accresciuta in anni di carriera a livello internazionale. E' il ritratto di Takanori Fukushima, 73 anni, che ha curato Papa Francesco e si è occupato del tumore al cervello che ha colpito il Santo Padre e che, come riportato da Quotidiano Nazionale, potrà essere curato senza intervento chirurgico. L'accordo che nel 2013 la clinica di San Rossore ha stretto con Fukushima ha dato ulteriore lustro alla clinica stessa, che spesso ha trattato pazienti eccellenti. A Pisa, Fukushima è il perno del Fukushima Brain Institute, che tratta appunto tutte le patologie relative al cervello. E proprio al luminare il Vaticano ha chiesto un consulto per Papa Francesco.

Organizzando il volo in elicottero dalla clinica pisana al Vaticano, dove Fukushima è andato in gennaio. E come si legge dal sito internet del Fukushima Brain Institute, l'attività che si svolge nella clinica di San Rossore riguarda non solo la cura dei pazienti ma anche la ricerca di nuove tecniche operatorie. E proprio queste ultime sono il fiore all'occhiello di Fukushima, che ha sviluppato tecniche particolari di microchirurgia e che collabora, nella clinica, con il dottor Gaetano Liberti specialista in neuorchirurgia e libero professionista della casa di cura. E a San Rossore arrivano per Fukushima pazienti da tutta Europa e dall'area mediterranea. Tra loro, appunto, anche un paziente particolarmente illustre come Papa Francesco.