REDAZIONE PISA

Tre giorni con "Verde Pisa"

Fine settimana dedicato al florovivaismo. Mostra-mercato, visite guidate, libri, esposizioni e concerti

Pisa festeggia l’arrivo della primavera. Da oggi a domenica dalle 10 alle 20 appuntamento con la mostra mercato del florovivaismo "Verde Pisa". Oltre 80 le aziende florovivaistiche provenienti da tutta la Toscana e non solo, che esporranno i loro prodotti, in un percorso che coinvolge il centro della città, da piazza Vittorio Emanuele a Corso Italia, piazza del Carmine, Logge dei Banchi, piazza XX Settembre, Ponte di Mezzo fino a piazza Garibaldi. In programma anche un calendario di appuntamenti ed eventi tra concerti, conferenze e visite guidate alla scoperta delle curiosità cittadine e dei musei pisani. Inaugurazione oggi alle 11 in piazza XX Settembre. "Verde Pisa" è organizzato da Alter Ego e Le Piagge Convivio, con il patrocinio del Comune di Pisa e di Regione Toscana, in collaborazione con Confartigianato Imprese Pisa, Cna, Confesercenti Toscana Nord, Orto Museo Botanico di Pisa, delegazione accademica di Pisa "Amici di Massimo Biagi", ArnoIdea. In esposizione i settori dedicati all’arredo e progettazione giardini, ambiente ed energie rinnovabili, fioriture in vaso e recisi, piante grasse, piante ornamentali e da frutto, piante esotiche da esterno, giardinaggio, orto florovivaismo. Ma anche tecnologie ambientali, enogastronomia, artigianato e editoria. Tra le iniziative le visite guidate alla scoperta della città, a cura di guide turistiche e ambientali (prenotazioni 339 5461383). In programma domenica (piazza Vittorio Emanuele, 17.30) il concerto "Chiara e gli scuri swing quintet". Nell’atrio di Palazzo Gambacorti (piazza XX Settembre) si terrà l’esposizione "Alimurgia e Micologia", mostra di erbi spontanei eduli, a cura di Paolo Buratti e Valerio Di Pede. Domenica lo stesso Buratti condurrà una ricerca guidata di erbi spontanei nel parco di Cisanello (14.30). Sempre nell’atrio del Comune, domani (10.30) il professor Paolo Emilio Tomei terrà la conferenza "La flora pisana. Guida alla vegetazione del territorio pisano". In programma anche un appuntamento per i più piccoli, 8-10 anni, domenica (ore 11) all’Orto botanico con "Alla ricerca della pianta misteriosa".

Infine, in Logge di Banchi spazio ai libri con proposte di lettura e incontri con gli autori, curato da Marchetti editore, Carmignani editrice e Dreambook. Quest’ultima casa editrice presenterà il nuovo romanzo di Emilia Bigiani, "La voce del fiume" che precede la raccolta di racconti "Racconti per sognare - La magia della parola" di prossimapubblicazione.