REDAZIONE PISA

Tre sorelle e tanta passione Dall’inizio... salato al lievito madre

Sei tipi di panettoni tutti molto apprezzati dai clienti. Casanova e le delizie. con i segreti delle nonne

Le sorelle pasticcere. Niccolina, Giovanna e Serena Puggioni (foto in basso) hanno iniziato nel 1996 con il loro laboratorio di prelibatezze. Ma all’inizio erano più orientate sul salato. Nel 2002 la prima svolta con il passaggio ai dolci, con particolare predilezione per i biscotti fatti in casa dalle mamme e dalle nonne. Un lavoro di ricerca di ricette e prodotti caserecci che ha reso famose le sorelle Puggioni con la loro attività Fattoria Casanova a La Scala di San Miniato, in via Palagetto.

Tra l’altro la peculiarità dell’azienda è che, al contrario di altre che cercano visibilità nei grandi centri o nelle strade più trafficate, le tre sorelle (insieme a mamma Rosaria che le supporta e le aiuta) hanno scelto di lavorare e vendere i loro prodotti in un casolare di campagna. E ora il panettone.

"Da tre anni che ho frequentato un corso – racconta Giovanna anche a nome delle altre sorelle Puggioni – ho iniziato a lavorare con il lievito madre. Non è stato facile perché il lievito va curato, trattato, custodito. Ora, dopo tre anni, credo di aver raggiunto un buon livello. La strada, rispetto ai semilavorati, è molto più impegnativa. Però i risultati sono diversi e migliori e la soddisfazione è più grande". La Fattoria Casanova di La Scala di San Miniato – famosa anche per il Pane Brillo che produce in tre varianti per la Coop – i panettoni li spedisce a domicilio, ma soprattutto li vende in azienda. Panettone tradizionale, cioccolata e pera, pistacchio e amarene, crema al caffè e cioccolato, frutti di bosco, mirtillo. Sei varianti molto apprezzate dalla clientela anche per questo Natale.

g.n.