
Un lavoro sinergico, frutto dell’impegno trasversale di istituzioni, lavoratori e sindacati: la sistemazione nell’edificio A di via Bellatalla, a Ospedaletto, rappresenta il traguardo del percorso di riqualificazione degli uffici territoriali della Motorizzazione civile, che mantiene così la sua sede a Pisa. Un cammino partito nel 2016, quando vennero lanciati i primi allarmi sulla sostenibilità della sede di via Lenin a San Martino Ulmiano. L’allora Ministero dei Trasporti palesò la necessità di razionalizzare i costi, caldeggiando l’accorpamento della sede pisana a quella di Livorno e Lucca, costringendo il secondo bacino toscano per utenze (dietro a Firenze) a compiere spostamenti scomodi e sottostare a tempi burocratici dilatati.
"Nel settembre del 2019 arrivò la mazzata della chiusura – commenta il sindaco Michele Conti –. Già da un anno l’amministrazione aveva preso l’impegno di trovare una soluzione, pur non ricadendo tra le proprie competenze". Dapprima la sistemazione provvisoria in alcuni locali di proprietà di Palazzo Gambacorti nella ex sede del Cpt, poi il bando del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibile, pubblicato lo scorso novembre per intercettare l’offerta giusta con cui sistemare definitivamente la vicenda.
"La proposta presentata dalla Valdarno Srl, un’azienda pubblica controllata per il 70% dal Comune – prosegue Conti -, è stata ritenuta quella più idonea ai requisiti ministeriali. Grazie al lavoro di Matteo Dell’Innocenti, commissario liquidatore dell’azienda, e dei dirigenti della Motorizzazione, siamo arrivati alla stipula del contratto di affitto valido almeno sei anni".
Circa 1.420 metri quadrati, posti al secondo piano dell’edifico di proprietà della Valdarno Srl, al costo di 100.537,80 euro annui e un’area attrezzata, di 1200 metri quadri, per lo svolgimento degli esami di guida dei ciclomotori.
È questa la nuova dimensione della Motorizzazione civile di Pisa, "un presidio fondamentale per il nostro territorio – continuia il sindaco – che ben rappresenta la sinergia positiva tra le istituzioni per il bene della comunità" aggiunge il viceprefetto vicario Emanuela Greco. La nuova sede vanta già un primato: è l’unica in Italia ad essere dotata di due aule per il quiz teorico della patente di guida con tecnologia di ultima generazione. "Entreranno in funzione entro il 20 luglio – assicura l’ingegnere Andrea Francesco Verdesca, dirigente della Motorizzazione –. Tutta l’attività delle pratiche invece è pienamente operativa dal 1 luglio".
Le ultime due missioni da completare, come sottolineato anche da Giovanna Lo Zopone (Fp-Cgil) e Andrea Arzilli (Unasca Pisa), sono "l’incremento del personale e l’individuazione di un sito per la revisione e il collaudo dei mezzi pesanti. L’organico, rispetto a dieci anni fa, è ridotto di quasi due terzi: per poter soddisfare tutte le richieste occorre aumentarlo".
Andrea Martino