ILARIA VALLERINI
Cronaca

Una mostra che racconta la storia dei preti fiumani

Quella di oggi sarà l’ultima giornata disponibile per visitare l’esposizione a palazzo Gambacorti .

Quella di oggi sarà l’ultima giornata disponibile per visitare l’esposizione a palazzo Gambacorti .

Quella di oggi sarà l’ultima giornata disponibile per visitare l’esposizione a palazzo Gambacorti .

Inaugurata nell’atrio di Palazzo Gambacorti la mostra “L’arcivescovo Ugo Camozzo e i preti fiumani a Pisa”. La mostra è una carrellata sui sacerdoti fiumani costretti a lasciare Fiume all’indomani del passaggio dell’Istria e della Dalmazia al regime comunista e liberticida del Maresciallo Tito, quando circa trecentomila Italiani furono costretti a lasciare la propria terra e le proprie case per la libertà. A Pisa, insieme agli esuli accolti inizialmente nel campo profughi allestito a Migliarino, approdarono anche Mons. Ugo Camozzo, già vescovo di Fiume, poi nominato Arcivescovo di Pisa, accompagnato da 25 sacerdoti e seminaristi. La mostra racconta la loro storia e la loro dedizione per il popolo di Dio.

Sono intervenuti per un loro saluto il Vice Sindaco Raffaele Latrofa, il Capo di Gabinetto del Prefetto Barbara Pugliese, il Presidente della Provincia Massimiliano Angori, l’Arcivescovo di Pisa Giovanni Paolo Benotto, la presidente della Sezione di Pisa dell’associazione Venezia Giulia e Dalmazia Clelia Kolman, il Presidente dell’associazione Fiumani Italiani nel mondo Franco Papetti e Don Severino Dianich, l’ultimo superstite di quei sacerdoti. Ha coordinato l’inaugurazione l’assessore alla Scuola Riccardo Buscemi, organizzatore della mostra e della trasferta a Trieste con oltre quaranta studenti per la cerimonia ufficiale del Giorno del Ricordo: "Ai giovani sono rivolte tutte queste iniziative perché apprendono delle cose brutte provocate dalla guerra " ha dichiarato.

La mostra è aperta tutti i giorni fino a sabato 15 febbraio, con orario 7.30 - 19.30.