
Con una giornata tutta dedicata alla vaccinazione, ieri si è conclusa la somministrazione delle prime dosi agli ultraottantenni di Calcinaia e Fornacette. Il palazzetto dello sport di via Santa Ubaldesca è diventato per un giorno un centro vaccinale. I medici di medicina generale di Calcinaia, ma erano presenti anche medici di famiglia di Buti e Santa Maria a Monte, sono riusciti a vaccinare oltre 180 anziani, concludendo, per Fornacette e Calcinaia, la somministrazione della prima dose di vaccino Pfizer e iniziando a somministrare anche le prime seconde dosi. La conclusione di questa campagna vaccinale nel comune di Calcinaia si concluderà il 2 maggio (tra 21 giorni), con una giornata simile a quella di ieri. Da soli, o con figli e accompagnatori, gli anziani sono arrivati scaglionati, per evitare assembramento, e si sono vaccinati. "Lo aspettavo in gloria" ha detto Pieranna Zucchelli di Fornacette. "Voglio rivedere i miei nipoti senza pericolo, è la cosa che mi è mancata di più in tutti questi mesi" la speranza di Giuliano Bozzoli.
"Finalmente ci siamo vaccinati – dicono Leda Migli e Bruno Nardini – questa organizzazione è stata impeccabile". Formulata approvata a pieni voti. "Siamo contenti del successo di questa giornata – ha detto il sindaco Cristiano Alderigi –. Dalla volontà di Mirene Luciani, presidentessa della cooperativa Macaone 2020 dei medici di medicina generale, è nata questa idea resa possibile dal Basket Calcinaia e da tutte le associazioni di volontariato del territorio, oltre alla polizia locale. Questo rappresenta un modello da seguire in futuro, compatibilmente alle attività di basket e pattinaggio che proseguono all’interno del palazzetto. Sicuramente il 2 maggio verrà organizzata un’altra giornata per chiudere questa prima campagna vaccinale". Contenti anche i medici di famiglia che ancora una volta hanno dimostrato di poter accelerare quando le dosi di vaccino lo permettono. Presenti oltre alla dottoressa Mirene Luciani, il dott. Romano Pardossi, il dott. Walter Costanzo, la dott.ssa Monica Pucci, la dott.ssa Serena Malacarne, il dott. Fabio Scaccianti, il dott. Valerio Scrivo e il dott. Luciano Morosi. "Con questa organizzazione siamo pronti a vaccinare in futuro anche altre fasce della popolazione – ha detto il dottor Costanzo –. Il palazzetto è un’ottima soluzione, negli ambulatori siamo stretti e ci sono altre attività da portare avanti". Fondamentale il supporto dei ragazzi del Basket Calcinaia, oltre ai volontari della Pro Assistenza, della Pubblica Assistenza Calcinaia e della Misericordia di Fornacette nell’assistenza agli anziani e agli accompagnatori.
Luca Bongianni