Uno dei giochi più famosi del mondo è "Minecraft" che ha quattro edizioni. Un’edizione poco conosciuta è la education edition usata nelle scuole straniere per imparare le lingue. La versione education prevede anche una sezione dedicata alle scienze, fornita di una tavola periodica attraverso la quale è possibile fare esperimenti con gli atomi. Oltre a "Minecraft education" esistono anche giochi che aiutano ad apprendere delle competenze attraverso simulatori. “Microsoft fly simulator” insegna ad esempio a pilotare un aereo, mentre "Farming simulator" abitua il giocatore a gestire una fattoria. Esistono poi ancora tanti altri giochi educativi. "Animal crossing" trasmette nozioni storiche, scientifiche, oltre a tecniche di sopravvivenza. "Brain training" sottopone al giocatore esercizi matematici elaborati dal neuroscienziato giapponese Kawashima. "Nintendo labo" offre tutorial per la costruzione di manufatti di cartone con cui poi giocare. Va poi ricordato che i videogiochi non sono sempre sedenatri, ma possono stimolano anche il movimento fisico, come "Just dance", che aiuta l’apprendimento del ballo, e "Ring Fit Adventure" che unisce il gioco di ruolo all’allenamento fisico.
CronacaVideogiochi Non solo intrattenimento