
Eugenio Giani con le autrici e la consigliera Alessandra Nardini
Pisa, 27 novembre 2019 - Trasferta fiorentina per il libro dedicato ai 30 anni del murale Tuttomondo. Un murale che è motivo di orgoglio per Pisa ma anche per tutta la Toscana.
Con i saluti e i complimenti di Eugenio Giani, presidente del consiglio regionale, è stato presentato a Palazzo Pegaso, a Firenze, il libro «Pisa è Tuttomondo. Il murale di Keith Haring raccontato alle nuove generazioni» pubblicato da Marchetti editore e scritto dalle giornaliste Francesca Bianchi ed Elisa Bani. A fare da ‘ciceroni’ i due consiglieri regionali pisani, Alessandra Nardini e Andrea Pieroni.
«E’ una delle opere che hanno reso Pisa famosa nel mondo, oltre la Torre. Keith Haring era un artista fuori dalle righe per il periodo storico in cui ha vissuto, Pisa come tante altre volte, anche in questa occasione ha fatto da apripista dimostrandosi già all’epoca, era il 1989, un città aperta in cui la contaminazione tra le culture era ed è reale. Cultura che è il pilastro anche delle nostre politiche regionali. ’Pisa è Tuttomondo’ adesso arricchisce anche le biblioteche del consiglio regionale», queste le parole di Alessandra Nardini.
«Il libro parla ai giovani e già questo è assolutamente importante. E’ un lavoro che scuote il torpore e l’oblio che si era steso da un po’ di anni sul murale – così Andrea Pieroni – Opera che è un unicum, esiste e si può vedere solo venendo a Pisa. Opera che ha permesso anche una operazione di valorizzazione del contesto urbano in un’area, quella della stazione, che ne ha profondamente bisogno. Ben venga, quindi, ogni iniziativa per darne visibilità: sappiamo che il Comune di Pisa installerà, finalmente, un cartello turistico che indica ai turisti la presenza del murale. E’ sicuramente anche merito di questo libro. I valori che porta con sè questa parete, tra l’altro, sono davvero universali. Ogni frammento ha un significato e il libro lo spiega bene e con parole semplici. I corpi che si intrecciano danno proprio l’idea di una umanità che cerca di vivere in pace. Pisa è una città naturalmente vocata alla culture e all’incontro e il murale ben rappresenta e ribadisce questa sua natura».
Prossima presentazione: giovedì 5 dicembre, alle 18,30, presso Ars Cafè & Bistrot in Corso Italia. Le autrici saranno intervistate dall’attore e regista Renato Raimo.