REDAZIONE PISA

Maxi blitz a Pisa: identificate 49 persone ed espulso un 39enne

Sono stati controllati anche 31 veicoli ed elevate tre contravvenzioni

Pattuglia della Polizia (immagine di repertorio)

Pisa, 24 giugno 2023 – Stretta sul territorio per quanto riguarda gli irregolari. Nel pomeriggio del 23 giugno nel centro di Pisa, in particolare nella zona della stazione centrale e della zona di piazza delle Vettovaglie, la Polizia di Stato con l’ impiego anche di pattuglie del Reparto prevenzione crimine della Toscana ha effettuato uno specifico servizio straordinario di controllo del territorio, finalizzato alla repressione del fenomeno della presenza irregolare di soggetti stranieri, alla prevenzione dei reati di microcriminalità, al contrasto dello spaccio di sostanze stupefacenti e di tutte quelle condotte che minacciano l’ordine e la sicurezza pubblica.

Nel corso del servizio sono state identificate 49 persone, controllati 31 veicoli ed elevate 3 contravvenzioni al codice della strada. Tra le persone sottoposte a controllo proprio in piazza delle Vettovaglie un 39enne tunisino che ha tentato di eludere il controllo dei poliziotti ed è stato bloccato nella vicina via Cavalca.

L’uomo, irregolare sul territorio nazionale e con precedenti di polizia per reati contro il patrimonio e stupefacenti, è stato trattenuto in Questura e messo a disposizione dell’Ufficio Immigrazione, che visti i precedenti ha ottenuto dal dipartimento della pubblica sicurezza l’assegnazione di un posto al centro di permanenza e di rimpatrio di Potenza, dove lo sta accompagnando una pattuglia della Questura.

Nei prossimi giorni, perfezionato l’iter amministrativo, il cittadino tunisino verrà definitivamente rimpatriato a Tunisi, con divieto di reingresso sul territorio nazionale italiano per i prossimi 5 anni. Il servizio di controllo straordinario del territorio nell’hotspot delle Vettovaglie è stato replicato la sera e fino a notte, con l’impiego di pattuglie congiunte delle Forze di Polizia ed il coordinamento dell’Arma dei Carabinieri, senza registrare turbative all’ordine pubblico.

Maurizio Costanzo