REDAZIONE PISA

Mille Miglia, sfilata di vip e gloriosi bolidi

Anche John Elkann e la moglie Lavinia Borromeo con Alfa Romeo 1900 C Super Sprint alla tappa pisana in piazza San Paolo a ripa d’Arno

di Francesco Paletti

PISA

Sì, c’erano anche i vip nel serpentone delle oltre 400 auto storiche della Mille Miglia che ieri sono entrate in città dall’Aurelia, arrivando da Viareggio, e hanno attraversato i lungarni e la bellissima Piazza San Paolo a Ripa d’Arno, per poi ripartire alla volta di Castaglioncello. Anche il presidente della Ferrari e Stellantis John Elkann e la consorte Lavinia Borromeo, infatti, hanno attraversato la città a bordo di un’Alfa Romeo 1900 C Super Sprint. E subito dopo la bellissima Caterina Balivo, presentatrice tv, a bordo di una Aston Martin Rosa, entrambe ambasciatrici della campagna "Follow the Pink" a sostegno del Women Cancer Center dello Ieo.

Ma le stelle stavolta sono state soprattutto i bolidi a quattro ruote che hanno fatto la storia di quella che ancora oggi è considerata la corsa automobilistica più bella del mondo, "tutte auto costruite prima del 1957, anno dell’ultima Mille Miglia, e dello stesso tipo di quelle che hanno partecipato alla competizione" spiega il direttore dell’Automobil Club di Pisa Francesco Bianchi accanto al presidente Leonardo Acquaviva. E’ soprattutto grazie alla collaborazione di Aci e amministrazione comunale, infatti, se per 24 ore, la città della Torre ha fatto da cornice ad una competizione che ha visto sfilare anche il "Ferrari Tribute" con oltre cento rosse di Maranello, già in passerella mercoledì sera al Porto di Marina.

"Le più belle che abbiamo visto? Qui c’è solo l’imbarazzo della scelta – raccontano emozionati Massimo Tessieri e Giuliano Rossi della gloriosa Scuderia Kinzica di Pisa che ha partecipato all’evento con un’esposizione di auto d’epoca –, ma sicuramente una mensione particolare la merita la Lancia Augusta di Corrado Lopresto, uno dei più grandi collezionisti d’auto mondiali, che ha vinto la Mille Miglia nel ‘34". Brividi e boati meraviglia ad ogni passaggio per le centinaia di persone assiepate lungo le strade e in Piazza San Paolo a Ripa d’Arno, dove era programmato anche un check point. Più di tutti, però, gongola il sindaco Michele Conti, fin dall’inizio del mandato fautore "della necessità di organizzare eventi capaci di richiamare a Pisa flussi turistici che vadano oltre il mordi e fuggi di Piazza dei Miracoli come la Mille Miglia – ha raccontato –: ieri sera (mercoledì ndr) tutti i partecipanti al Ferrari Tribute hanno cenato e pernottato sul Litorale. E’ così che si crea indotto per la città". A pranzo, invece, Elkann e consorte si sono fermati allo storico ristorante Nando di Alberto Bertini, altro appassionato di motori che ieri ha partecipato alla tappa con la sua storica Lancia Fulvia: per i coniugi pasta fresca con branzino sfilettato prima di rimettersi in marcia.