REDAZIONE PISA

Pisa, si è operato Varnier

Infortunio più grave del previsto, reso noto dallo stesso calciatore attraverso instagram

Marco Varnier

Pisa, 13 marzo 2021 - Si dice che la fortuna sia cieca, ma la sfiga ci veda benissimo. Nel caso di Marco Varnier, mai questo detto fu più azzeccato, data la mole di infortuni, per lo più gravi, che ha colpito il ragazzo in questi ultimi anni, costringendolo ad un dentro-fuori tra ospedali, riabilitazioni, palestra e poco contatto col campo. “Here we go again”, scrive Marco Varnier, pubblicando uno scatto da un letto di ospedale a Borgo Val Di Taro, dal dottor Aldo Guardoli, consulente del Pisa Sporting Club. Guardoli e la sua equipe ormai sono specializzati in 'casi nerazzurri', avendo già operato nel dicembre 2019 al menisco Michele Marconi, ma anche più recentemente Gaetano Masucci. Varnier si era fermato martedì a San Piero a Grado, terminando anzitempo il suo allenamento. Il giocatore ha messo la borsa del ghiaccio sul ginocchio, poi è sparito dai radar e in città non si è più visto, né il giorno dopo al Centro Coni di Tirrenia, né sul bus per Cittadella. Era a Borgotaro da Guardoli a subire un nuovo intervento chirurgico. “Torno presto”, ha scritto laconicamente il calciatore su instagram, pubblicando una story dove ha reso noto il suo infortunio e la sua nuova operazione chirurgica, voluta dall'Atalanta, che cerca di preservare al meglio il ragazzo, ormai al centro di un vero e proprio calvario. Si sa poco, per adesso del suo intervento, ma è difficilmente ipotizzabile pensare di vedere Varnier di nuovo in campo prima di almeno un mese, se non di più. Il trauma distorsivo ha avuto un impatto sul legamento ed è stato necessario intervenire. Al posto di Varnier, ma anche di Caracciolo, ieri in campo c'era Lorenzo Masetti, che si è fatto trovare pronto. Il giovane può essere il futuro di questo Pisa e analizza con lucidità e maturità il match di ieri sera: “Non ci ha premiato questa partita, siamo stati sfortunati negli episodi”. La locura di un giovane, l'aiuto dei compagni più navigati, Masetti c'è e continuerà a rendersi disponibile, laddove necessario: “Penso sia stata una buona prestazione la mia, sono a disposizione per il mister, cerco di aiutare la squadra quando possibile. La fortuna di avere un gruppo unito come il nostro è questa, abbiamo dei veterani che ci spronano e ci incoraggiano a dare il meglio”. Con lui in panchina c'erano tre giocatori della Primavera: L'attaccante Susso Bamba (2002) e i colleghi di reparto Marco Romiti (2003) e Lorenzo Bechini (2001). In tribuna invece il portiere Gianluca Colnago (2003) e Albi Hanxhari (2003), centrocampista. Il futuro, da questa emergenza, può passare da loro. Lunedì contro la Spal rimarranno in squadra e chissà che non gli tocchi anche qualche minuto di partita, vista la situazione di difficoltà. Michele Bufalino