Pistoia, 11 marzo 2013 - Nuovo appuntamento della rassegna A Teatro con la Scuola, programmata al Teatro Francini di Casalguidi  e al Teatro Mascagni di Popiglio dall’Associazione Teatrale Pistoiese in collaborazione con le amministrazioni comunali di Serravalle Pistoiese e di Abetone, Cutigliano, Piteglio e San Marcello Pistoiese.


In programma martedì 12 (ore 10,30) a Casalguidi e mercoledì 13 (ore 10) a Popiglio lo spettacolo La vera storia della nonna di Cappuccetto Rosso a cura della Compagnia L’Asina sull’Isola, progetto artistico di Katarina Janoskova (che è anche interprete) e Francesca Bettini, coreografia di Olivia Molnar e regia di Francesca Bettini. La compagnia L’asina sull’isola nasce nel 1996, dall’incontro tra due artisti, Katarina Janoskova e Paolo Valli, accomunati da esperienze maturate a livello europeo nel campo del teatro di figura e di parola. Il linguaggio espressivo della compagnia si fonda principalmente sulle tecniche del teatro d’ombre.
 

Per il personaggio della nonna la compagnia si è ispirata alla figura di Lotte Reininger, una delle più celebri animatrici del teatro d’ombra e del cinema di animazione. Una foto la ritrae con un turbante in testa e la pipa in bocca, seduta al tavolo, intenta a ritagliare con le forbici figure di carta per il suo teatrino..

“I nonni: quando andiamo a visitarli è sempre un’avventura! – spiega Katerina Janoskova - I nonni vivono di nuovo il tempo allegro in cui si può far nulla e giocare ancora come bambini. Le loro case sono dei musei pieni di foto, di quadri, di oggetti che vengono dai tempi lontani in cui non eravamo nemmeno un pensiero segreto. Certe volte i nonni non li abbiamo neanche conosciuti, ne abbiamo solo sentito parlare in una favola del passato dove possiamo andare solo con la fantasia.

Di fatto maschi, femmine, bambini e teatranti tutti abbiamo dei nonni che ci lasciano un’eredità.  Una nonna e una bambina sono le protagoniste di questo spettacolo. Il pensiero corre a Cappuccetto Rosso, il pensiero corre al Tempo che corre e divora come le mascelle del lupo. La bambina attraversa il bosco, vero o immaginario? Non importa: è così bello attraversare il bosco per andare a trovare la nonna che racconta la sua vita, ma è una vita romanzata, come tutte le vite che meritano di essere raccontate, meglio, è una vita teatralizzata! Ogni pomeriggio per un’estate intera la bambina va a trovare la nonna nella sua casetta al limitare del bosco. Tutte le volte la bambina arriva a casa della nonna prima del lupo.  Ma un giorno…