REDAZIONE PISTOIA

A passi di danza, la Mabellini si presenta

Una giornata dedicata alle attività per i più piccoli, mentre nel mese di ottobre riprendono i corsi della Filarmonica Borgognoni

La musica e la danza per crescere e per arricchirsi. E la proposta in città è certamente delle più allettanti, con la Scuola Teodulo Mabellini che anche per questo anno di studi apre le porte agli interessati e ai curiosi per presentare i contenuti dell’offerta. Da segnare in agenda dunque gli appuntamenti di questo giovedì, 29 settembre, alle ore 17.30 nella Villa di Scornio dove ha sede la Scuola stessa (via Dalmazia, 356). Sarà in questo pomeriggio che saranno presentati i corsi di avviamento alla danza per bambini di 4 e 5 anni alla presenza delle insegnanti Eleonora Senesi ed Elena Bruni.

Oltre al corso di avviamento, sono disponibili i corsi di propedeutica e preparatorio rivolto ad allievi di età 6 e 7 anni e danza classica e danza contemporanea per i più grandi, dagli 8 anni in su. Nella stessa giornata sempre alle 17.30, si terrà anche l’incontro di presentazione del corso di Propedeutica musicale, tenuto dalle docenti Cecilia Ciattini e Lidia Rodriguez, destinato a tutti i bambini, da 4 a 8 anni, che intendono avvicinarsi al mondo della musica, praticandola secondo un progetto didattico che unisce l’apprendimento al divertimento.

Le iniziative di giovedì 29 settembre sono entrambe a ingresso libero e non richiedono prenotazione. Per ogni ulteriore informazione e dettagli è anche possibile consultare il sito www.teatridipistoia.it nella sezione dedicata alla Scuola Mabellini oppure telefonare alla segreteria allo 0573.371479 o il centralino, 0573.371480-82.

Ottobre è il mese della ripartenza della didattica musicale anche per la Filarmonica Borgognoni, con la sua scuola di musica oggi coordinata da Michele Malavenda e Matteo Bartoletti. Qui si tengono lezioni per imparare a suonare il flauto traverso, clarinetto, sax, tromba, trombone, corno, bombardino, bassotuba, batteria e percussioni, basso e chitarra. I corsi iniziano a ottobre e terminano a giugno con la Festa finale, nel corso della quale gli allievi si esibiscono diretti da Matteo Bartoletti, a cui è stato affidato il compito di guidare il Gruppo di musica d’insieme della Scuola. L’inserimento degli allievi nella Banda avviene gradualmente ed è stabilito dal docente e, di norma, coincide con la sfilata per il Corteo del Primo Maggio: da lì si passa poi a suonare con il Gruppo Spontaneo e, infine, a partecipare ai Concerti della Filarmonica.

Questi infine sono i recapiti telefonici per chi desidera ulteriori e maggiori informazioni, è quindi possibile chiamare il 333.3415515 (Michele) oppure il 333.9928400 (Matteo) oppure direttamente la sede allo 0573.26394. Altre informazioni sulle attività proposte sono disponibili anche su www.filarmonicaborgognoni.net.

l.m.