![](https://www.lanazione.it/image-service/version/c:NDljMmViZTYtNmRhMC00:OGI4NWU1/migration.webp?f=16%3A9&q=1&w=1280)
Giro di vite dell’amministrazione comunale contro gli accampamenti abusivi. Con tre sole astensioni, il consiglio ha infatti approvato le modifiche al regolamento sulla convivenza cittadina che dà alla polizia municipale maggiori strumenti di intervento nei confronti di un fenomeno che negli ultimi anni si è presentato con sempre maggiore frequenza. Anche in piena quarantena, fra lo scorso anno e le settimane scorse, in alcune zone periferiche della città sono comparsi veri e propri accampamenti accolti con le proteste dei residenti per il degrado provocato, dalla sporcizia sparsa ovunque, agli allacci abusivi, al fracasso fino a tarda ora. Gli occupanti degli spazi sono stati multati e accompagnati fuori città ma non solo gli interventi delle forze dell’ordine non sono stati semplici, ma con gli strumenti attuali il problema era destinato a ripresentarsi. Da qui l’esigenza delle novità varate dal consiglio dopo i passaggi in commissione. Come spiegato dal sindaco Alessandro Tomasi in consiglio, "la modifica al regolamento è stata proposta dalla comandante della polizia municipale ed è già praticata in tanti altri Comuni. L’articolo così riformulato permette alle forze della polizia municipale di sequestrare le cose utilizzate per l’attività di campeggio non autorizzata sul territorio, in particolare quando vengono appoggiati sul suolo pubblico, come i parcheggi, attrezzature in modo improprio. Si tratta di un’arma in più e un deterrente – ha proseguito il sindaco – per scoraggiare quelle persone che venendo nella nostra città sostano con i propri mezzi in aree non idonee e soprattutto in modo scorretto, come più volte segnalato anche da molti consiglieri comunali in modo trasversale".
Il sindaco con deleghe alla municipale ha portato poi alcuni esempi di comportamenti scorretti. "In commissione consiliare abbiamo citato alcuni esempi nella zona di Sant’Agostino, in piazza Oplà e anche nell’area Pallavicini. Con questo ulteriore strumento la polizia municipale potrà far rispettare le regole senza nulla togliere in termini di diritti e di possibilità di transitare e di sostare nelle aree attrezzate, basta però farlo in modo corretto. Abbiamo visto che questo purtroppo non avviene e ci sono continue segnalazioni di soste irregolari e di situazioni di degrado da parte di cittadini, comitati e anche consiglieri comunali". La modifica al regolamento è passata con 19 voti favorevoli (Fratelli d’Italia, Pistoia Concreta, Forza Italia-Centristi per l’Europa, Lega, Amo Pistoia e Italia Viva), 3 astenuti (Partito democratico e Spirito libero).
red. pt.