
Si è spento all’età di 72 anni, dopo una lunga malattia e circondato dall’affetto della sua famiglia, Riccardo Conti, a Quarrata conosciuto da tutti per "il Gogo", come il nome del bar che aveva avviato a Olmi dai primi anni ’90 fino al 2007. Originario di Campi Bisenzio, proprio per il suo locale divenuto punto di ritrovo assai frequentato e per il suo carattere vivace, si era inserito a tutti gli effetti nella comunità quarratina. Per un periodo aveva gestito anche la sala da ballo Kiwi di Quarrata e la casa del Popolo di Catena. Padre e marito presente, nonno affettuso dei due nipotini, come lo ricordano la moglie Doriana e le figlie Chiara e Martina, "il Gogo" sul lavoro era un vero mattatore, che sapeva attrarre la clientela con tante iniziative singolari: accanto alle colazioni, ai pranzi e alle merende coinvolgeva con giochi e scommesse della Lottomatica e varie idee che stuzzicavano la curiosità. Del suo modo di fare estroso ci racconta un aneddoto Massimo Cappelli di Icona studio: "Negli anni Novanta, era metà di dicembre quando lo vidi scrivere sulla vetrina del bar “grande sistemone da televisione“: aveva inventato un sistema per il Superenalotto da cento milioni da poter vendere in quote. Sarebbe stato molto difficile venderle entro il 6 gennaio, ma il nostro compianto giornalista Giancarlo Zampini, di fronte a una notizia così particolare, scrisse un articolo che venne poi ripreso anche dall’Ansa e che lo rese famoso in tutta italia. Riuscì così a vendere i cento milioni di quote a persone di tutta la Penisola. Ma non ci furono grandi vincite e così Riccardo, per scherzo, chiamò un mago per togliere il malocchio" conclude Cappelli. Il funerale si svolgerà oggi alle ore 15.30 alla chiesa della Catena per proseguire per il cimirero di Santallemura.
Daniela Gori