REDAZIONE PISTOIA

Agliana, il consiglio della verità Fissato per il 4 gennaio il voto sulla mozione di sfiducia

Sarà discussa il 4 gennaio alle 18 la mozione di sfiducia con la quale nove consiglieri di opposizione chiedono le dimissioni del sindaco Luca Benesperi. Il nuovo anno si apre dunque con un consiglio comunale determinante per le sorti politiche di Agliana. La mozione di fiducia è presentata da Pd-Agliana insieme, Agliana cambia, M5s, Agliana in comune e Agliana civica. Quest’ultimo gruppo è composto da tre consiglieri eletti nella Lega, che nel settembre 2021 costituirono Agliana civica dichiarando appoggio esterno alla maggioranza e il 29 novembre scorso sono passati dalla maggioranza all’opposizione. Così l’opposizione si è trovata, di fatto, in maggioranza numerica ed è partita la mozione di sfiducia. Due i possibili scenari che si aprono il 4 gennaio: se il sindaco viene sfiduciato si va a elezioni anticipate, presumibilmente tra aprile e giugno 2023. Ma se qualcuno dei firmatari non vota la sfiducia, magari ponendo delle condizioni, il mandato potrebbe proseguire il suo corso naturale fino a giugno 2024. Negli ultimi mesi ago della bilancia è stato il consigliere Alfredo Fabrizio Nerozzi di Agliana cambia, che ha firmato la mozione di sfiducia ma ha anche salvato alcune votazioni sul bilancio.

Cosa farà Nerozzi? "Agliana cambia - annuncia il consigliere - sarà disponibile a entrare in maggioranza a condizione di una implementazione e revisione di alcune linee programmatiche di governo come, ad esempio, un nuovo modo di intendere la transizione ecologica e battendosi per una lesta riconversione dell’inceneritore, garantendo con massima trasparenza un confronto equo di tutte le voci con potere decisionale, dalla giunta ai cittadini che troppo hanno già pagato in termini di salute. Nel caso di nuove elezioni – anticipa Nerozzi - Agliana cambia è impegnata nella costruzione di un’alternativa al centro destra, per dare vita a un terzo polo che si candida alla guida del Comune con amministratori responsabili e competenti che tutelino il territorio e le persone, l’ambiente, la salute, il lavoro, la sicurezza e lo sviluppo di Agliana".

Piera Salvi