
Un inno alla fierezza d’esser di Pistoia, perché chi vive nella nostra città ricca di storia e di fascino "per sempre l’amerà". È il senso del ricchissimo progetto sintetizzato in quindici minuti di girato realizzato dalle classi IV A e IV B della scuola primaria Roccon Rosso e portato avanti già dallo scorso anno sotto la regia degli insegnanti Nadia Meli, Lucia Anna Lamola, Giusi Lo Iacono, Lorenzo Fontana, Francesca Tesi, Angela Querci e Matteo Pierucci e poi ripreso dopo l’interruzione post-covid in questo nuovo anno scolastico, nel corso del quale i bimbi hanno partecipato al concorso "Sì...geniale!" organizzato dalla Fondazione Caript e che è valso loro un premio speciale.
Un lavoro ricchissimo si diceva, perché i bambini in questo contesto si sono trasformati in piccoli reporter e guide turistiche, pronti a condurre niente meno che il Sommo Poeta, Dante, nell’intreccio di strade dai buffi nomi che caratterizzano la nostra città. Ecco che allora i bambini raccontano la storia che vive dentro via delle Pappe, via del Can Bianco, vicolo dei Fuggiti, vicolo Brontola, via Abbi Pazienza, rievocando antichi dissidi tra le due grandi famiglie rivali dei Panciatichi e dei Cancellieri, raccontando quando Garibaldi, nel tardo Ottocento, fece sosta in città e proponendo al prestigioso turista aneddoti su piazza della Sala, sui nostri più apprezzati monumenti e sul santo patrono. Un viaggio che passa attraverso le emozioni e l’entusiasmo vivo e autentico dei bambini che attraverso questo progetto che hanno voluto intitolare "Pistoia let’s enjoy" hanno sviluppato un maggior senso di appartenenza al territorio e conoscenza delle proprie radici, anche attraverso la visione e l’analisi di vecchie cartoline, di fronte alle quali "come non sognare?". Il lavoro dei bambini è stato poi arricchito da una vera e propria registrazione professionale all’Elephant Studio di Davide Gobello, un inno cantato alla città e alla sua bellezza. Da parte delle insegnanti un ringraziamento sentito a tutti i genitori e al dirigente scolastico del Comprensivo Raffaello, Francesco Panico, che insieme hanno reso possibile la realizzazione del progetto contribuendo fattivamente.
Questi i nomi dei bambini coinvolti: per la classe IVB Alissia Agresti, Angelo Agriesti, Leonardo Arrighetti, Duccio Biagioni, Virginia Casalini, Giulio Cinquilli, Camilla Colomeiciuc, Gabriele Corrado, Kevin Gazhdaj, Andrea Gjergji, Camilla Gjondrekaj, Ludovica Leporatti, Margherita Malloggi, Mariana Marino, Gabriele Martinez, Denis Met Hasani, Arron Nisimov, Joel Omodia, Andrea Pagnini e Tommaso Tamburella; per la IV A: Noemi Agriesti, Cecilia Baccellini, Gilda Biagioni, Yabsira Carletti, Duccio Cocchi, Elia Damiani, Giuseppe Delfino, Francesca Del Moro, Faithfulness Edomwonyi, Serena Falcini, Mattia Guarnuto, Isabella Heydendael, Niccolò Lucarelli, Margherita Mannelli, Brandon Mujaj, Elettra Nativi, Chiara Orrù, Leonardo Pacetti, Francesco Pesticcio, Camilla Tesi, Caterina Tredici e Emma Turini.
linda meoni