La giunta comunale di Montale ha approvato il progetto esecutivo della sistemazione della seconda parte dell’area a verde della Badia, quella che si trova lungo via Boccaccio e che confina nel lato a est con via Sem Benelli. Si tratta del completamento di un intervento che ha già visto la realizzazione, nella parte nord della zona verde, di un’area giochi per bambini da poco inaugurata e intitolata all’ex parroco don Sergio Domeniconi. Il progetto prevede percorsi pedonali, un sistema di illuminazione, la piantumazione di alcuni aceri campestri e anche la creazione di un campo da minigolf. Il grande spazio verde, di proprietà comunale, si trova dietro l’abside della chiesetta medievale di San Salvatore in Agna e dell’edificio dell’ex abbazia attualmente di proprietà privata. È un polmone verde nella parte est dell’abitato di Montale, nel rione Bigattiera, che per lunghi anni è rimasto nel suo stato di prato spontaneo, e dunque poco utilizzato dalla popolazione, mentre ora potrà diventare un luogo di ritrovo e di passeggiate.
L’area verde sarà infatti collegata con un percorso pedonale e ciclabile che partendo dalla nuova piazza Matteotti, da poco risistemata, prosegue lungo via Martiri della Libertà e, secondo una previsione progettuale già approvata dal Comune, continuerà fino alla Badia e da qui raggiungerà la nuova passerella sull’Agna attualmente in costruzione. Il tratto di percorso pedonale incluso nel progetto appena approvato, che va da via Gramsci alla Badia, sarà attrezzato con panchine, cestini e una fontana. Il fondo del percorso sarà in terra stabilizzata, in modo da garantire il massimo rispetto dell’ambiente. A conferma di una vocazione dell’area prevalentemente rivolta ai più piccoli, è prevista anche la creazione di un punto scambio di libri per bambini, dove sarà presente un piccolo contenitore per libri finalizzato a promuovere la lettura. Verranno piantati nuovi alberi di acero campestre, una pianta scelta per le sue proprietà particolari di assorbimento dell’anidride carbonica e dunque di "depuratori naturali dell’aria". L’intera area sarà dotata di un impianto di illuminazione che prevede lampioni alti nell’area giochi e di lampioni bassi lungo i percorsi pedonali. Data la vicinanza di un bene storico e architettonico come l’antica Abbazia di San Salvatore in Agna, l’intervento è stato sottoposto all’approvazione della Sovrintendenza architettonica di Firenze. I progettisti sono gli stessi che hanno elaborato il progetto dell’area giochi già realizzata nella parte nord, vale a dire gli architetti gli architetti Alberto Baldi e Duccio Zoppi, che sono stati gli autori anche del progetto della nuova piazzetta della Badia lungo via Gramsci. Il progetto approvato prevede una spesa di cinquantamila euro finanziata dal Comune.
Giacomo Bini