REDAZIONE PISTOIA

Autolinee Toscane, via a 230 assunzioni

Si cercano subito 100 autisti e altri 130 per il prossimo anno. Tre i canali di selezione, primo stipendio da 1400 euro con benefit

Autolinee Toscane cerca nuovi autisti. Adesso più di 100, per l’anno prossimo altri 130. La campagna per reclutare i conducenti continua anche d’estate con l’offerta di un lavoro, sottolinea l’azienda, "non precario, qualificato e tutelato". La campagna prevede tre canali di selezione diversificati: quella tradizionale per gli autisti già formati e in possesso delle patenti di categoria superiore (patente D, DE e carta di qualificazione del conducente CQC); "Accademia", per i giovanissimi che non hanno né licenze né una formazione professionale ma desiderano avere subito un’occupazione stabile; "Accademia over 29". Per queste due ultime tipologie, Autolinee Toscane garantisce la copertura economica per le licenze di guida, che non tutti possono permettersi di conseguire per conto proprio. "Chi supera la selezione di Autolinee Toscane non dovrà tirare fuori neanche un euro", rassicura l’azienda che poi spiega in una nota il trattamento economico offerto.

"Il primo contratto in Autolinee Toscane è, come avviene di prassi, a tempo determinato per 12 mesi, con l’obbiettivo strategico di proseguire con una trasformazione a tempo indeterminato. Autolinee Toscane garantisce una serie di benefit come un fondo per il rimborso delle spese mediche, un fondo integrativo della pensione, un’assicurazione di tutela legale per cause di servizio e un fondo di primo ingresso (500 euro una tantum) per un portafoglio di servizi alla famiglia ed alla persona accessibili tramite apposita piattaforma. Per quanto riguarda la retribuzione, l’assegno di primo ingresso si attesta generalmente sui 1400 euro netti mensili, ai quali si dovranno aggiungere i 72 euro lordi mensili di aumento previsto dal rinnovo del contratto nazionale. Infine, solo Autolinee Toscane offre, nella nostra regione, la copertura delle spese per il conseguimento delle patenti di categoria superiore il cui costo si aggira su qualche migliaio di euro".

Autolinee Toscane prosegue dunque la campagna di assunzioni, con l’obiettivo strategico di contratti stabili, duraturi e migliorativi di quelli nazionali, anche grazie ai 20 accordi sindacali stretti in questi 9 mesi di gestione del servizio "ereditato con un deficit di 268 autisti". Per tamponare le carenze croniche, in modo contingente, è stato avviato un sondaggio tra autisti usciti dal tpl, ma ancora in attività. È inoltre in corso una verifica dei database per capire se, tra quanti avevano interrotto nei mesi scorsi la selezione per motivi personali, ci sono ancora candidati disponibili a rifarla.

Finora il reclutamento di Autolinee Toscane ha registrato numeri molto positivi, fa sapere l’azienda: entro la fine dell’anno entreranno in servizio ulteriori 79 nuovi autisti oltre ai 215 già assunti nei mesi passati. Con questi numeri Autolinee Toscane ha ampiamente pareggiato il turn over aziendale che ha visto andare in pensione circa 170-180 conducenti da novembre 2021 a giugno 2022. Le candidature devono essere inviate attraverso il portale online creato appositamente per il reclutamento: https:playyourjob.comatbus.