Pistoia, 21 luglio 2022 - Da qualche giorno si trova nell’emisfero opposto, Australia, a riempirsi occhi, cuore e testa di esperienze e conoscenze nuove, assecondando quella fame di ricchezza umana e culturale che lo anima in modo evidente. Lì resterà per un mese e mezzo circa. La partenza per Brian Signorini, oggi 19enne, incoronato re delle visualizzazioni e condivisioni social più di un anno fa grazie a quel breve video di condanna al bullismo di cui ancora tanti coetanei lo ringraziano, è arrivata dopo essersi buttato alle spalle l’esame di maturità. Studente del liceo scientifico cittadino, Brian ha chiuso il cerchio con la votazione massima, 100, a evidenziare una vivacità intellettuale e un impegno certamente spiccati, oltre che la capacità di far bene tante cose e tutte insieme. Gli impegni tipici di un ragazzo adolescente, lo studio che lo aveva già portato in Gran Bretagna dove aveva trascorso un anno da exchange student e poi quest’anno una ulteriore preparazione, quella all’esame di ammissione all’università che ha brillantemente superato in aprile.
"Quel 100 alla maturità è stato una soddisfazione enorme, soddisfazione arrivata dopo tanto impegno, a volte anche sacrificio, dovendomi privare a volte di uscite con amici, dello sport. Mi sono dovuto reinserire nel circuito scolastico italiano dopo un anno all’estero. Non è stato semplice – commenta Brian –, in Italia c’è più rigidità nel sistema, meno libertà. Non so dire se la scuola inglese sia migliore o peggiore, certamente posso dire che quella italiana potrebbe essere più efficiente".
La costanza nello studio nei cinque anni di liceo gli è stata utile per arrivare alla vigilia dell’esame con una bella consapevolezza, condita ovviamente da un’ansia positiva capace però solo di stimolare.
"Alla prima prova ho scelto l’analisi del testo di Pascoli dove ho preso il massimo dei voti, alla seconda un errore mi è valso la lode sul giudizio finale, ma è stata la terza prova ad essere per me la più bella – racconta lui –. Pochi giorni dopo gli scritti è stato infine il mio turno agli orali dove da sempre mi sento più a mio agio. Dopo un’ora di chiacchierata si è così chiuso un ciclo. Diciamo che nel 100 ci speravo, ma non l’ho mai dato per scontato". La notizia del voto è arrivata tramite una foto inviatagli sul cellulare mentre si trovava al mare con un’amica: "E’ stato bello poter condividere con lei quel momento, avevamo affrontato tutta la preparazione assieme". E ora, finite le scuole superiori, che succede?
"Intanto trascorrerò un mese e mezzo in Australia da solo per esercitare al meglio la lingua inglese – continua lui entusiasta –, poi dopo l’estate mi incanalerò negli studi universitari: ad aprile ho passato il test di ammissione alla Ca’ Foscari di Venezia, corso di laurea in filosofia, studi internazionali ed economia, una università interamente in inglese. La selezione è stata rigidissima. Ho voluto scegliere un’università il più internazionale possibile per accrescere al meglio la mia cultura. Per il futuro ancora nessun programma, vediamo che opportunità si apriranno". Intanto dai social Brian si è preso una pausa. Ma solo temporanea e certamente meritata dopo questo tour de force iniziato nel 2022: "Volevo ricollegarmi un po’ durante questa vacanza, ma ho deciso di prenderla con calma per godermi il momento. Con la onlus Farexbene che mi aveva scelto come testimonial sicuramente riprenderemo a settembre a fare incontri nelle scuole di secondo grado nell’ambito dei progetti di peer education. Voglio continuare, questo sarà un mio impegno costante, credo nel messaggio. Se ancora qualcuno mi contatta dopo quel video di Tik Tok? Sì, ancora tanti che ci tengono a ringraziarmi".