BENEDETTA BARONTI
Cronaca

Giochi di luce, musica e brindisi per la notte di San Silvestro a Pistoia

Festa in piazza del Duomo per l'arrivo del 2019. Tutti gli eventi di Capodanno

Festa in piazza

Pistoia, 30 dicembre 2018 - Giochi di luce, musica e brindisi per accogliere il 2019. Per iniziare il nuovo anno festeggiando si parte domani alle 22.30 in piazza del Duomo con il concento rock anni ’50 e revival ’60 dei «Dennis & the Jets», che anticiperà gli auguri del sindaco Tomasi e il brindisi in piazza offerto da Conad.

La serata, presentata da Simone Gai, continua con lo spettacolo di videomapping a cura dell’associazione Spichisi e con il dj set fino a tarda notte. Il produttore e polistrumentista italo-canadese Bruno Belissimo, alla console, lascerà giocare la sua musica con le proiezioni luminose di Francesco Taddeucci su palazzo di Giano e scalderà il pubblico con beat e tocchi funk/jazz per l’ultima e prima tappa dell’anno del percorso circolare di «M’illumino d’inverno».

Lo spettacolo in piazza del Duomo sarà anticipato da due concerti di musica classica. Palazzo Fabroni ospiterà alle 22 l’Ensemble d’Archi composta da Gianni Landronic alla chitarra, Marco Corsini e Barbara Simoni al violino, Michele Rivi alla viola e Gabriele Fioritti al violoncello. Alla stessa ora, il museo Marino Marini accoglierà il concerto di un quintetto di fiati e soprano. Al flauto Maria Rosaria Benvenuti, all’oboe Sandro Gori, al corno Angiolo Bernardi, al fagotto Costantino Frullani, al clarinetto Carmelo Mobilia, soprano Silvia Pacini.

Musei aperti e gratuiti il primo giorno dell’anno. Il museo civico d’arte antica in palazzo comunale, il museo dello Spedale del Ceppo e il museo del Novecento e del Contemporaneo di palazzo Fabroni, con la mostra dedicata a Umberto Buscioni «L’anima segreta delle cose», saranno visitabili il 1° gennaio dalle 16 alle 19. Il progetto di Spichisi invece continua il 3 e 4 gennaio al teatrino Gatteschi che aprirà di nuovo le porte per «Io sono partito» e «Gobbo a mattoni», i due spettacoli teatrali siglati da Riccardo Goretti e Massimo Bonechi. Inoltre, fino al 6 gennaio, la città sarà ricoperta dagli scatti di «Case del Pop», il percorso fotografico di Grooming Photo (Marina Arienzale, Matteo Cesari e Cosimo Piccardi) curato dal collettivo pratese Sedici.