
Brindisi
Pistoia, 31 dicembre 2018 - LA CITTA’ scalda i motori per la notte più lunga dell’anno. Stasera in piazza Duomo ci saranno giochi di luce, musica e l’immancabile brindisi per accogliere il 2019. Sarà però una festa senza botti, visto che anche quest’anno ne è stato vietato l’utilizzo dalle 16 di oggi fino alle 16 del 2 gennaio, sia nei luoghi pubblici e aperti al pubblico che negli ambienti privati. Per i trasgressori è prevista una sanzione amministrativa da 80 a 360 euro e l’eventuale applicazione di penali accessorie. Se i ristoranti si annunciano pieni e tante famiglie aspetteranno il 2019 col tradizionale cenone in casa, i festeggiamenti in piazza Duomo inizieranno stasera alle 22.30 con il concerto rock anni ’50 e revival ’60 dei «Dennis & the Jets», che anticiperà gli auguri del sindaco Tomasi e il brindisi in piazza offerto da Conad.
La serata, presentata da Simone Gai, continuerà con lo spettacolo di videomapping a cura dell’associazione Spichisi e con il dj set fino a tarda notte. In programma anche due concerti di musica classica. Palazzo Fabroni ospiterà alle 22 l’Ensemble d’Archi composta da Gianni Landronic alla chitarra, Marco Corsini e Barbara Simoni al violino, Michele Rivi alla viola e Gabriele Fioritti al violoncello. Alla stessa ora, il museo Marino Marini accoglierà il concerto di un quintetto di fiati e soprano. Al flauto Maria Rosaria Benvenuti, all’oboe Sandro Gori, al corno Angiolo Bernardi, al fagotto Costantino Frullani, al clarinetto Carmelo Mobilia, soprano Silvia Pacini. «
E’ SIGNIFICATIVO per me il ruolo del Ccn nella organizzazione della notte dell’ultimo dell’anno in piazza Duomo – commenta Francesco Becagli, presidente del Ccn di Pistoia – E’ una conferma del valore e delle potenzialità del consorzio dei commercianti che credono nella città e che si mettono a disposizione. Ringrazio il sindaco per averci sempre sostenuto nel nostro percorso e riconosciuto un ruolo che da sempre sentiamo di poter svolgere» Per quanto riguarda capodanno, infine, i musei saranno aperti e gratuiti. In particolare il museo civico d’arte antica in palazzo comunale, il museo dello Spedale del Ceppo e il museo del Novecento e del Contemporaneo di palazzo Fabroni, con la mostra dedicata a Umberto Buscioni «L’anima segreta delle cose», saranno visitabili il 1° gennaio dalle 16 alle 19.
AD AGLIANA IL 2019 comincerà tra musica, canti e sport. Per capodanno la Podistica Misericordia aglianese ha organizzato la tradizionale corsa per le vie cittadine, per smaltire il cenone di San Silvestro e salutare in movimento l’anno nuovo. Il ritrovo è in piazza Gramsci alle 10, la mattina di martedì 1° gennaio. Al teatro Moderno, l’anno nuovo partirà in musica con due interessanti appuntamenti. Nel pomeriggio di capodanno, alle 18, si terrà il tradizionale concerto di Capodanno a ingresso libero. Quest’anno verrà proposto un concerto lirico organizzato all’associazione Armonie in Villa, con Silvia Pacini (soprano) e l’orchestra Domenico Scarlatti, diretta da Massimiliano Piccioli. Verranno eseguite musiche di Verdi, Puccini, Rossini e J. Strauss. VENERDÌ 4 GENNAIO (alle 21, ingresso libero), sempre al Moderno si terrà il concerto della banda aglianese I Tigrotti, diretta dal maestro David Micheloni, che si esibirà con il Coro ragazzi della parrocchia di San Piero, diretto da Emanuela Mannori, nel «Concerto per il nuovo anno - aspettando la Befana». Il programma comprende canti natalizi e brani classici lirici. Nella serata si alterneranno esibizioni per sola banda o solo coro e brani eseguiti insieme.
A QUARRATA la notte di San Silvestro festa in piazza Fabbri con musica e animazione sulla pista di pattinaggio su ghiaccio. A partire dalle 23 gli storici dj di «Radio Rombo», Italo Nardini e dj «Sidi», daranno il via all’intrattenimento musicale. Il conto alla rovescia sarà incoraggiato dal grande orologio proiettato sulla parete del Polo Tecnologico fino allo scoccare della mezzanotte, quando per il brindisi saranno distribuiti gratuitamente panettone e spumante, offerti dall’amministrazione comunale. Per tutta la serata sarà inoltre possibile divertirsi sulla pista di pattinaggio su ghiaccio, presente per tutte le festività fino al 13 gennaio. Aperte anche le casette di legno intorno alla pista, con stand gastronomici e commerciali. L’iniziativa è promossa dal Comune di Quarrata e organizzata dalla Rem events organization, ideatrice dell’attrazione «Quarrata glaciale».
A MONTALE il brindisi inaugurale per il 2019 è organizzato dal Comune per il primo di gennaio alla villa Smilea dopo il concerto di capodanno della banda Giuseppe Verdi di Fognano (alle 21). Il 1° e il 5 gennaio è in programma anche la tombola nella sede del comitato festeggiamenti. Sono in corso le mostre «Novecento dalla collezione di Carlo Pepi» alla villa Smilea e «Ritratto di Tobbiana» nella sala parrocchiale di Tobbiana.
ANCHE LA MONTAGNA si prepara a festeggiare la notte di San Silvestro e l’arrivo del 2019, nonostante l’assenza di neve fresca. Tanto per cominciare a Cutigliano torna la festa di capodanno in piazza Catilina. Ad organizzarla sono i ragazzi della proloco del paese in collaborazione con la pizzeria «Bona la Terza» e il pub «Vasco Unchained». La serata avrà inizio alle 19 con l’aperitivo e un po’ di musica, in attesa del cenone. Dopodiché la festa riprenderà, sempre in piazza, alle 23 con il servizio bar all’aperto e musica con dj set per tutta la notte per salutare l’arrivo del nuovo anno e magari, perché no, invocare» una bella nevicata. ALL’ABETONE stasera si ripeterà il tradizionale cenone al rifugio basso dell’Ovovia, organizzato dal gruppo di animazione «We love Abetone» assieme a Saf. In particolare alle 19 sarà servito l’aperitivo e alle 21 avrà inizio la cena con musica (prenotazione necessaria). Dopo la mezzanotte, la festa continuerà alla discoteca Lupo Bianco.