REDAZIONE PISTOIA

Carta d'identità elettronica, come si prenota l'appuntamento

Sarà poi possibile recarsi allo sportello il martedì e giovedì pomeriggio e il sabato mattina

Carta identità elettronica

Pistoia, 3 giugno 2019 - Carta d'identità elettronica il martedì e giovedì pomeriggio e il sabato mattina nell'ufficio anagrafe di via Santa solo su appuntamento. La novità partirà da sabato 15 giugno, mentre nei giorni dal lunedì al venerdì, in orario mattutino resterà la possibilità di recarsi direttamente allo sportello, senza prenotazione, anche se coloro che si sono registrati online avranno comunque la precedenza su quanti arriveranno senza appuntamento (prenotazione dal sito del Ministero oppure dal sistema Agenda Cie). Ogni cittadino può inserire appuntamenti per se stesso e per suoi familiari, fino a un massimo di cinque appuntamenti. Inserito l’appuntamento, il sistema Agenda CIE rilascia una ricevuta che deve essere stampata e consegnata all’operatore comunale il giorno stabilito. 

Il processo di emissione della carta elettronica è gestito direttamente dal Ministero dell'Interno e la consegna avviene all’indirizzo indicato dal cittadino entro sei giorni lavorativi dalla data della richiesta. Per il cittadino maggiorenne la CIE prevede anche la possibilità di esprimersi (consenso o diniego) sulla donazione di organi e tessuti in caso di morte. Il rinnovo della carta di identità può essere effettuato a partire da 180 giorni prima della scadenza della validità. É necessario presentarsi allo sportello comunale con un documento di identificazione o di riconoscimento e una foto formato tessera recente. La carta di identità scaduta o in scadenza deve essere obbligatoriamente consegnata allo sportello. In caso di furto o smarrimento del vecchio documento occorre presentarsi allo sportello con la denuncia resa alle autorità competenti. Nel caso non si abbia alcun documento identificativo occorre presentarsi allo sportello comunale con due testimoni con documenti validi.

Per il genitore con figli minori che faccia richiesta della CIE valida per l’espatrio è necessario l’assenso scritto dell’altro genitore. Per il rilascio della CIE ai minorenni è sempre necessaria la presenza del minore (qualunque sia la sua età) accompagnato da almeno un genitore o da chi ne fa le veci. La carta di identità deve riportare la firma del titolare che abbia già compiuto 12 anni Per rilasciare il documento con validità per l´espatrio è necessario l'assenso di entrambi i genitori. Nel caso in cui i genitori non siano contestualmente presenti in ufficio al momento della richiesta occorre l´atto di assenso firmato dal genitore assente, con allegata copia del documento di identità o l´assenso del tutore munito di nomina. In caso di impedimento o di assenza di uno dei genitori, è necessaria l'autorizzazione del Giudice tutelare. Ai cittadini comunitari e cittadini stranieri non comunitari la carta di identità viene rilasciata non valida ai fini dell'espatrio.

I cittadini non comunitari devono presentare anche l'originale del permesso di soggiorno valido o la copia del permesso di soggiorno scaduto con l´originale della ricevuta attestante l'avvenuta richiesta di rinnovo presentata prima della scadenza del permesso di soggiorno o entro sessanta giorni dalla scadenza dello stesso. La sede centrale dei servizi Demografici è in via Santa 5 (0573.371800). Orario: da lunedì al sabato dalle 8.10 alle 13; il martedì e giovedì anche dalle 14.45 alle 17.15. La carta elettronica può essere richiesta senza appuntamento negli uffici decentrati situati a Le Fornaci, in via Giuseppe Gentile 497 (ex scuola elementare), aperti dal lunedì al sabato dalle 9 alle 12.30 (0573.452665). L'altra sede è al Villaggio Belvedere in piazzale Belvedere 9, aperta dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12.30, il martedì e giovedì anche dalle 14.30 alle 17.30 (0573.402174).