REDAZIONE PISTOIA

L'ingegno è figlio della povertà: Casa di Zela, al via la web-serie sul mondo contadino

Giocattoli, scarpe o utensili frutto del riutilizzo: Ernesto Franchi svela l'origine di alcuni dei più curiosi oggetti custoditi nel museo quarratino

Ernesto Franchi, titolare della collezione custodita a Casa di Zela

Quarrata, 27 aprile 2021 - Creatività obbligata dalla necessità. E allora ecco che dal mondo contadino arrivano mille lezioni su come fare per conservare e non buttare, restituendo dignità e dando valore a quegli oggetti che oggi butteremmo quasi senza pensare. A raccontare come ci si reinventa nel quotidiano è la webserie “Cose straordinarie a Casa di Zela”, una interessante rubrica video che racconta e fa conoscere gli oggetti custoditi all’interno del museo delle antiche civiltà contadine con sede a Quarrata che raccoglie circa settemila pezzi della collezione privata di Ernesto Franchi. Si (ri)scopre così della “scarpa cattiva”, quella destinata ai bambini, dalla singolare particolarità di non avere il destro o il sinistro ma di essere semplicemente dritta, un trucco che i contadini usavano affinché queste si consumassero il meno possibile.

“La scarpa era un oggetto prezioso – spiega Franchi – e l’applicazione di chiodi o copertoni serviva proprio per limitarne il consumo. Esistevano le scarpe allungate, quelle che crescono col piede: un paio di queste poteva durare anni. O le ciabatte realizzate coi copertoni lasciati dagli americani in tempo di guerra, gli zoccoli a pianella che i contadini si costruivano da soli a colpi di pennato, confezionati con vecchi fili della luce elettrica da applicarsi nell’inverno per evitare di rimanere impantanati nei campi pieni di mota”. I video, della durata di meno di due minuti, sono pubblicati ogni venerdì sui social di Casa di Zela e sul sito internet (www.museocasadizela.it), e racconteranno la collezione attraverso tre sezioni: le scarpe, i giocattoli e il rattoppo. Il progetto è realizzato col patrocinio e il sostegno del Comune di Quarrata e con il contributo della sezione soci Agliana-Quarrata di Unicoop Firenze.