
Le celebrazioni del 4 Novembre
Pistoia, 5 novembre 2019 - Una giornata dedicata a quelle persone, uomini e donne, che ogni giorno, uniforme indosso, servono il Paese. Sentite e partecipate commemorazioni ieri in occasione della Festa dell’Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate, celebrata con cerimonia commemorativa in piazza San. Francesco. Alla presenza del prefetto Emilia Zarrilli e del sindaco di Pistoia Alessandro Tomasi sono stati resi gli onori ai caduti ricordando quanti hanno sacrificato la propria vita per la patria. Erano presenti: Erano schierati: un picchetto interforze in armi composto da personale del Distaccamento del 183° Reggimento Paracadutisti “Nembo”, della Capitaneria di Porto di Viareggio, dell’Arma dei Carabinieri, della Guardia di Finanza, della Polizia di Stato e della Polizia Penitenziaria; una rappresentanza in uniforme composta da personale del Corpo Militare della Croce Rossa Italiana, delle Infermiere Volontarie della Croce Rossa Italiana, dei Vigili del Fuoco, della Polizia Provinciale e della Polizia Municipale di Pistoia; i Gonfaloni dei Comuni, della Provincia, i Labari delle Associazioni Combattentistiche, d’Arma e delle Associazioni di volontariato. In apertura della Cerimonia, dopo l’ingresso dei Gonfaloni dei Comuni di Monsummano Terme e di Ponte Buggianese, decorati di Medaglia d’Argento al Merito Civile e del Comune di Montale, decorato di Medaglia di Bronzo al Valore Civile, sono stati resi gli onori ai Gonfaloni del Comune di Pistoia, decorato di Medaglia d’Argento al Valore Militare e del Comune di Pescia decorato di medaglia di Bronzo al Valor Militare.
Dopo la benedizione di una corona in memoria dei caduti da parte di Monsignore Fausto Tardelli e di seguito deposta ai piedi del monumento al centro della piazza, il Comandante del 183° Reggimento Paracadutisti Nembo, Colonnello Massimiliano Mongillo, ha dato lettura del messaggio del Ministro della Difesa. A leggere invece il messaggio del presidente della Repubblica è stato il prefetto di Pistoia Emilia Zarrilli. Successivamente la cerimonia si è spostata prima al cimitero comunale di Pistoia e poi al Monumento votivo brasiliano di San Rocco. il 183° Reggimento Paracadutisti Nembo ha partecipato, oltre che nella fase organizzativa, con un picchetto armato che ha reso gli onori ai caduti.