
La pioggia di commenti e cuoricini che incassa a ogni foto o video pubblicati assomiglia a quella che si scatena per le influencer più navigate e mature della rete. Come parte una condivisione ecco a cascata le sequenze di "ti amo", "sei bellissima", "ti prego, mandami un saluto. E del resto i numeri per la giovanissima stellina Charlotte M. da Serravalle Pistoiese al web, quasi 13 anni, faccia pulita, una passata di mascara e rossetto a tradire l’età, sono dalla sua parte: più di 780mila iscritti sul suo canale YouTube, a un passo dai 100mila su Instagram, un seguito enorme su Tik-Tok e, dal 26 gennaio, quota due libri pubblicati per la Fabbri Editore in meno di un anno. Dopo "Un’estate al college infestato" a primavera 2020, ecco infatti un altro probabile best seller per giovanissimi lettori, "Un amore oltreoceano", storia di amicizia e cotte adolescenziali a Los Angeles. Un personaggio che funziona quello di Charlotte: prova ne è il fatto che il primo libro diventerà molto presto un film, anche se al momento "non possiamo svelare nulla", dice lei. Una determinazione non comune quella che l’ha portata fin qua, certamente più matura dei suoi (quasi) 13 anni. "Essere ben organizzati è un modo utile per riuscire a fare quello che ho in testa – dice lei –: mi costruisco come degli schemi per la settimana e so che ad esempio il lunedì faccio video, il martedì altre attività, il mercoledì Tik-Tok... Il tempo che dedico ai social non è sempre lo stesso, cerco sempre di assecondare la voglia che ho di fare le cose sul momento".
Follower anche lei a sua volta dei personaggi famosi sui social – "mi piace seguire in generale tutte le persone che stanno sui social" –, ha amato il film “La teoria del tutto“ e le serie Netflix, una su tutte “La casa di carta“. Ma non è che a 13 anni il peso di influenzare i comportamenti dei coetanei finisce per impedirle di essere quel che a 13 anni si dovrebbe essere, ragazzini liberi di sbagliare nel chiuso della propria cameretta? "A me piace fare quel che faccio – dice scacciando qualsiasi dubbio –, influenzare la gente in modo positivo essendo me stessa e cercando di portare sorrisi e allegria". Entusiasmo contagioso e anche condiviso in primis dai genitori – "I miei non è che mi lasciano liberissima, prima di pubblicare contenuti controllano. Ed è giusto così perché alla mia età si è ancora piccolini" –, ma poi anche dai compagni di scuola e dai coetanei: "Loro sono contenti per me, mi incoraggiano. E poi con gli amici ho un rapporto sano, quando usciamo insieme mica parliamo di me tutto il tempo". Attualmente in terza media, l’anno prossimo si iscriverà al liceo scientifico della città, anche se le idee sul futuro sono ancora (giustamente) confuse: "Non ho chiaro quel che vorrò fare perché ho tantissimi sogni e altrettanti obiettivi. Mi piacerebbe fare l’attrice, ma anche lavorare coi bambini o nel mondo della scienza. E poi continuare a scrivere e a fare video per condividerli con chiunque li vorrà seguire".
linda meoni