
Un'immagine storica della Firenze-Pistoia
Pistoia, 27 gennaio 2020 - Un secolo e mezzo per quella che fu la prima corsa ciclistica in linea disputata in italia, la seconda nel mondo. Era il 2 febbraio 1870 e si correva la Firenze-Pistoia, una competizione su strada lunga 33 km. In occasione dell'anniversario, il 150esimo, il comitato regionale della Federazione ciclistica italiana e la delegazione regionale della Unione nazionale veterani dello sport, attraverso le sezioni di Firenze e Pistoia, hanno organizzato una serie di iniziative per celebrare l'evento e per far tornare la bicicletta al centro della quotidianità che si celebreranno l'1 e il 2 febbraio.
Si parte sabato 1° febbraio alla biblioteca San Giorgio: alle 15 saluto delle autorità e degli organizzatori, cui seguirà (ore 15.30) l'inaugurazione della mostra Velocipedi & Bici. Alle 16.30 sarà poi presentato il libro di Paolo Ciampi dal titolo "La prima corsa del Mondo"; a chiudere la giornata, alle 17.30, Carlo Delfino dialogherà sul tema "Il significato storico della Firenze-Pistoia". Lo sport celebra lo sport: domenica 2 febbraio infatti alle 8 al Parco delle Cascine (Firenze), ritrovo dei partecipanti alla Firenze-Pistoia, con start alle 9.30. Arrivo a Pistoia previsto intorno alle 12.30, con trasferimento in piazza del Duomo e accoglienza da parte della Banda musicale comunale e delle autorità cittadine, premiazioni e rinfresco al quale seguirà il "Pranzo dei Pionieri del Ciclismo" all'interno della Biblioteca San Giorgio. Alle 16 consegna della targa commemorativa dell'evento al Comune di Pistoia e alle 16.30 convegno riservato a giornalisti specializzati di ciclismo, agli addetti ai lavori e a ciclisti di ieri e di oggi sul tema "150 anni di ciclismo su strda in Italia, protagonisti e momenti memorabili".