
Dopo un lungo stop, riaprono al pubblico da oggi il cortile e il porticato interno di Villa Garzoni. Lo ha annunciato la Fondazione Nazionale Carlo Collodi, ampliando così l’offerta artistico-architettonica del Parco policentrico Collodi-Pinocchio. E’ una riapertura attesa, che il presidente Pier Francesco Bernacchi (nella foto) ha voluto fissare in un giorno simbolico per Collodi, il 24 agosto, quando si celebra il patrono San Bartolomeo.
Legate alle celebrazioni patronali sono altri appuntamenti, come il tradizionale ingresso gratuito al parterre del giardino e al percorso monumentale del parco di Pinocchio, dalle 18 alle 19, su prenotazione e muniti di green pass. In questo orario è prevista la performance teatrale di musicisti e anziani del progetto "Racconti dalla pancia del Pescecane" (spostata al Parco di Pinocchio per consentire l’allestimento del concerto serale al giardino). La giornata del patrono si concluderà con gli Akuku, concerto gratuito offerto dalla Fondazione che ha già registrato il tutto esaurito. Si terrà alle 21 nel parterre del Giardino Garzoni. Lo spettacolo della band chiude la rassegna dei partecipatissimi concerti gratuiti offerti e promossi dalla Fondazione Nazionale Carlo Collodi.
Come da tradizione, il giorno di San Bartolomeo c’è appunto l’accesso gratuito al parterre del giardino storico e alla percorso monumentale del Parco di Pinocchio, con prenotazione e provvisti di green pass. La Fondazione precisa che dalle 18 le attività saranno sospese per ragioni sia di sicurezza sia per le disposizioni anticovid. Per prenotare si può telefonare o inviare un whatsapp al 3913560436 dando nome e numero persone.
Intorno alle 18.15 nell’area dei carrozzoni storici del Parco di Pinocchio ci sarà la performance artistica dei musicisti e anziani del progetto "Racconti dalla pancia del Pescecane", a cura dell’Auser Pescia Odv, nell’ambito del bando #iorestoattivo 2021 della Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia. Partner del progetto sono l’associazione culturale Terzo Tempo, Senza-Fili Pinocchio Street Festival, la Fondazione Nazionale Carlo Collodi, il Comune di Pescia, case anziani e diurni e compagnie teatrali del territorio.
Con la recente acquisizione del complesso Villa e Giardino Garzoni da parte della Fondazione Nazionale Carlo Collodi, i luoghi legati a Carlo “Collodi” Lorenzini e a Pinocchio sono tornati insieme in un unico percorso alla scoperta dello scrittore e del suo capolavoro letterario, Le Avventure di Pinocchio.