REDAZIONE PISTOIA

Colpevoli e innocenti: capire di più

Clara e Samantha sono rimaste colpite dal linguaggio comprensibile e chiaro che gli avvocati hanno utilizzato per far capire concetti importanti e seri. Tommaso, Filippo, Martina e Margherita si ricordano dell’articolo 34 in cui si dice che "la scuola è aperta a tutti". Jacopo e Dario parlano di "un incontro costruttivo", nel vero senso del termine perché ha costruito delle conoscenze; affermano che si sono sentiti parte attiva dell’incontro e che ciò che è emerso gli servirà per quando avranno "una famiglia tutta loro". Martina mette in luce il concetto di democrazia che è la prova tangibile della Costituzione. Giulia, Sabrina e Tommaso hanno ancora impressa la simulazione del processo, che è stato presentato in maniera del tutto reale, attraverso le vere figure giuridiche. Christian e Dennis parlano di "colpevoli ed innocenti" due parole che rimandano alla sfera penale. Lapo, Sabrina ed Emanuela hanno sottolineato l’importanza dell’articolo 21 che parla "del diritto di manifestare la propria libertà di pensiero e che è alla base di un regime democratico ed egualitario".

E’ stata una mattina di riflessione in cui ci siamo aperti anche a quella disciplina che ogni giorno facciamo in classe, l’Educazione Civica: nei due incontri abbiamo toccato con mano cosa significhi essere cittadini, adolescenti che pian piano si affacciano alla vita e alla società.