Corsa a quattro per Serravalle: tutti i volti

Oltra al sindaco uscente Lunardi, Elena Bardelli (Serravalle civica), Giulia Romani (Comunisti) e Sandro Cioni (Insieme centrosinistra)

Migration

Tutto pronto per le elezioni amministrative nel comune di Serravalle Pistoiese, dove quattro candidati (compreso il sindaco uscente Lunardi) si sfidano per la carica di primo cittadino.

Piero Lunardi, candidato di "Uniti per Serravalle per Lunardi" che nella scorsa tornata elettorale vinse per una manciata di voti, l’eventuale secondo mandato significherebbe continuità nel lavoro iniziato negli anni scorsi. "Vorremo portare avanti il lavoro cominciato ed in parte non ultimato a causa della pandemia – sottolinea –: da sindaco mi sono trovato davanti un’emergenza e le risorse sono necessariamente state destinate a quell’urgenza. Abbiamo avuto poi l’alluvione e l’incendio del palazzo comunale che non hanno aiutato la nostra attività, ma siamo comunque riusciti a fare tante cose importanti per i nostri cittadini".

Lunardi inquadra tre priorità nel suo eventuale secondo mandato. "Abbiamo pronto un piano strutturale e operativo per l’ampliamento della zona industriale di via Redolone, un nuovo centro commerciale in via Rinascita capace di portare in totale 400 posti di lavoro. A Masotti avremo una nuova scuola materna ed una rsa, anche qui con centinaia di nuovi posti di lavoro".

A sfidare il sindaco ci sarà anche Elena Bardelli (lista "Serravalle civica"), che promette ai serravallini una grande attenzione alle famiglie. "Voglio dedicarmi soprattutto alle famiglie, rideterminando le tariffe di accesso ai servizi-socioeducativi, trasporto scolastico e mensa mediante l’applicazione del ‘Fattore Famiglia’ un correttivo dell’ISEE che consente ad ogni nucleo familiare di pagare in proporzione ai propri carichi". Anche lei indica tre priorità.

"Potenziamento delle capacità di vigilanza del ‘Comitato di Controllo’ sulla gestione della discarica e l’avvio da parte di Arpat e ASL di una indagine sullo stato di salute dei cittadini residenti nei pressi dell’impianto. E poi agevolazioni fiscali per famiglie e attività produttive e commerciali e la progettazione e realizzazione di una struttura per l’accoglienza temporanea di persone disabili non autosufficienti".

In lizza per la corsa a sindaca anche Giulia Romani (Comunisti per Serravalle) che dichiara: "Votarci significa dare un’impronta diversa al comune. Siamo l’alternativa al cosiddetto centrosinistra e sicuramente antagonisti alla destra, nostro principale avversario. L’elettore che ci darà la fiducia troverà le risposte che chiede: siamo uniti contro ogni disparità sociale e ci impegneremo per abbattere le disuguaglianze. Le nostre priorità sono quelle opere ineludibili che da troppo tempo mancano sul territorio: ad esempio la scuola a Serravalle, la palestra a Masotti, la nuova biblioteca a Cantagrillo e un nuovo campo sportivo a Casalguidi".

A chiudere la lista dei quattro contendenti c’è il candidato Sandro Cioni ("Insieme centrosinistra Sandro Cioni sindaco"). "La mia è una lista con un programma realizzabile e non semplice propaganda: impegneremo 250mila euro per ridurre rette scolastiche e per la piantumazione di di alberi nei centri abitati, per contrastare gli effetti del riscaldamento climatico. Daremo incentivi alle "comunità energetiche" per la produzione di energia auto-prodotta. I tre interventi prioritari sul territorio? Riqualificazione della zona sportiva Ballerina con nuovo parcheggio e nuovo campo da calcio, trasformazione del campo di via Matteotti in parco verde, una nuova scuola materna a Serravalle e l’impegno per l’abbattimento di tutte le barriere architettoniche sul nostro territorio".

Francesco Storai