PISTOIA
Nuovo appuntamento da non perdere per la sezione ‘Storytellers’ del Pistoia Blues Festival: sul palco di piazza del Duomo il 5 luglio salirà un altro grande protagonista della misura italiana: Brunori Sas, il quale porterà nella nostra città una tappa del nuovo tour "L’albero delle noci" che prende il nome dal brano che l’artista porterà sul palco dell’Ariston a Sanremo tra pochi giorni.
Brunori Sas è un cantautore atipico che unisce profondità e leggerezza in un mix unico che lo contraddistingue: all’anagrafe Dario Brunori, l’artista e produttore discografico è nato a Cosenza. Nel 2009 ha pubblicato il suo primo album solista, "Vol. 1", che ha ottenuto il premio Ciampi come miglior disco d’esordio e che è stato seguito da "Vol. 2 - Poveri Cristi" (con la partecipazione di Dente e Dimartino) e da "Vol. 3 - Il cammino di Santiago in taxi’".
Il cantautore ha anche partecipato al Concerto del Primo Maggio a Roma e al tour teatrale "Brunori Srl - Una società a responsabilità limitata", dove ha unito cabaret, teatro canzone e concerto. Nel 2019 si è invece esibito al Festival di Sanremo nella serata dei duetti insieme agli Zen Circus nel brano "L’amore è una dittatura".
È inoltre autore di colonne sonore (tra le altre, quelle per due film con Aldo, Giovanni e Giacomo).
Nel 2023 - che si apre con l’assegnazione della targa Faber - il suo brano "La vita com’è’" ha impreziosito la colonna sonora de "Il più bel secolo della mia vita", film di Alessandro Bardani con Sergio Castellitto e Valerio Lundini. Come già detto, tra pochi giorni Brunori Sas parteciperà alla 75° edizione del Festival di Sanremo.
Ad anticipare tale partecipazione la pubblicazione di due singoli (rispettivamente "La ghigliottina" a settembre, e "Il Morso di Tyson" nello scorso novembre) e di un vinile 10 pollici che include anche il brano inedito "Per non perdere noi", primi grandi assaggi del nuovo album di prossima uscita.
Da marzo, poi, partirà il ‘Brunori Sas Tour 2025’, la nuova avventura live con 7 date nei palasport di Vigevano, Firenze, Roma, Torino, Napoli, Bologna e Milano. Poi, il 5 luglio, il grande appuntamento a Pistoia.
co.da.