
Il gruppo dei volontari dei «Dialoghi sull'uomo»
Pistoia, 23 settembre 2021 - La carica dei volontari che dà impulso ed energia a questa nuova edizione del festival «Pistoia-Dialoghi sull’uomo». Ci saranno anche loro – 213 i volontari reclutati dall’organizzazione del festival ideato e diretto da Giulia Cogoli - a ricreare con infaticabile entusiasmo e voglia di fare quel clima festoso che da sempre caratterizza il festival. I ragazzi sono di provenienza ‘mista’: 139 arrivano da dieci istituti scolastici pistoiesi (Liceo Scientifico Amedeo di Savoia, Istituto Einaudi, Liceo Forteguerri, Itts Fedi-Fermi, Istituto Scuole Mantellate, Liceo Artistico Petrocchi, Itcs Pacini, Istituto Omnicomprensivo di San Marcello Pistoiese, Liceo Scientifico Salutati di Montecatini, Istituto Tecnico Capitini di Agliana), mentre 38 sono studenti universitari in arrivo da Firenze, Pistoia, Prato, Pisa, Bologna e Torino. Nel team ci sono anche 7 ragazzi di Pistoia coordinati dall’associazione To Groove, che si occupa di persone con disabilità, ai quali si aggiunge un ragazzo romano dell’associazione Albergo Etico Italia, onlus che aiuta i giovani con varie disabilità ad avvicinarsi al mondo del lavoro e ad imparare un mestiere, ciascuno secondo i propri talenti.
Al gruppo si aggiungeranno poi sei studenti selezionati come migliori autori degli elaborati dal corso di antropologia culturale «Sulle possibilità molteplici: un viaggio tra forme di Umanità» organizzato dal Rotary Club di Acqui Terme per 300 allievi di scuole locali. I ragazzi tutti hanno partecipato a un percorso di formazione lungo mesi, pensato per prepararli alle mansioni da svolgere sul campo nei giorni del festival, dal 24 al 26 settembre. Agli incontri propedeutici è stato affiancato un corso speciale sulla sicurezza e sulle norme anti-Covid, indispensabile per la salvaguardia dell’incolumità di tutti. A far da ‘ciceroni’ sul volontariato dei Dialoghi anche sette ‘storici’ amici del festival, tra i quali due ragazze che hanno lavorato al festival fin dalla prima edizione, nel 2010: la 27enne Debora Briganti, ex studentessa dell’Istituto Pacini, e Roberta Fondi, che ha frequentato il Liceo Forteguerri e ha 26 anni. Al fianco dei ragazzi, 15 volontari adulti, alcuni dei quali membri delle associazioni culturali Amici della San Giorgio, Amici della Forteguerriana e Banca del Tempo. I volontari saranno organizzati in 7 squadre, coordinate da Benedetta Bonechi e Tatiana Wakefield del Comune di Pistoia: punto informazioni, gestione location del festival, pronto intervento, fotografi, Twitter; Instagram/Facebook, ufficio stampa.