REDAZIONE PISTOIA

Due milioni per restaurare La Magia

Il Comune di Quarrata ha candidato il sito Unesco per un progetto con i fondi del Pnrr. "Occasione unica"

La Villa medicea La Magia candidata per un progetto di investimento da due milioni di euro. Il Comune di Quarrata ha partecipato all’avviso pubblico del Ministero della Cultura su fondi PNRR dedicati a "parchi e giardini storici", candidando un complesso intervento di restauro del parco e del giardino storico della villa. Il progetto, attualmente nello stadio di fattibilità tecnica ed economica, prevede sei lotti di opere per un importo complessivo di 2 milioni di euro. La candidatura ha la finalità di ottenere i fondi necessari ad un’operazione complessiva di tutela e di recupero di alcune delle componenti di pregio del sito Unesco di Quarrata: il giardino a parterres, il giardino romantico, i gruppi scultorei e le fontane, nonché la cappella neogotica e il portale di accesso al prato dei ciclamini, antico accesso al complesso monumentale.

Tra le peculiarità dell’intervento candidato ai fondi Pnrr, il ripristino dell’impiantistica idraulica delle fontane e una cura particolare del verde, delle alberature monumentali che lo compone, che è abbinata ad una illuminazione specifica con finalità di valorizzazione dell’esperienza di chi si recherà nel sito Unesco.

"Abbiamo voluto cogliere subito l’occasione di questo avviso pubblico, perché crediamo fortemente nella capacità del sistema La Magia di aumentare il turismo quarratino, oltre alla qualità della vita di chi ogni giorno fruisce degli spazi di questo bene comun", ha spiegato il sindaco Marco Mazzanti.

Anche villa la Magia è inserita nella mappatura di recente realizzazione sul sito dell’Unesco che mette in evidenza sul territorio di Firenze e dintorni la forte influenza in passato della famiglia dei Medici sul paesaggio toscano, con 14 punti di interesse (dodici ville e due giardini ornamentali) di particolare valore rappresentativo e rilevanza culturale, artistica e paesaggistica. Dimore medicee e giardini infatti rappresentano un esempio originale di integrazione di costruzioni rurali nell’ambiente naturale.

Esiste anche una mappa, realizzata a cura del coordinamento della Regione Toscana del sito Unesco "Ville e giardini medicei in Toscana". Il territorio nella cartina è suddiviso in tre percorsi in cui è messo in evidenza il sistema di costruzioni rurali in armonia con la natura: la Magia è all’interno di quello dedicato alle "ville del Montalbano" insieme a quelle di Artimino, Poggio a Caiano e Cerreto Guidi.