Escursioni, laboratori ed eventi L’estate sui monti con l’Ecomuseo

Sabato i primi dua appuntamenti all’Orto botanico dell’Abetone e sul sentiero del ghiaccio. Ecco il ricco calendario

Migration

Estate sinonimo di montagna e montagna vuol dire natura, tradizioni, riscoperta delle nostre radici. L’Ecomuseo della Montagna Pistoiese propone una serie di appuntamenti, incontri, presentazioni e laboratori che prenderanno il via già questo sabato. Ad inaugurare la serie il 2 luglio l’Orto botanico forestale dell’Abetone con visite guidate al via alle 9.30 e fino alle 12.30 con ripetizione al pomeriggio dalle 15 alle 18 (e così per tutta l’estate fino al 4 settembre, con chiusura settimanale il lunedì). Nello stesso giorno ma alla Ghiacciaia della Madonnina, a Le Piastre, prendono vita le attività lungo il sentiero del ghiaccio con i nuovi cartelli e le guide avatar, i particolari supporti alla visita inaugurati lo scorso anno (visite guidare dalle 15.30 alle 18.30). L’ideale testimone passa domenica 3 luglio, ore 16.30, al Palazzo Achilli di Gavinana dove si terrà la conversazione "Paesi e paesaggi. Itinerari per la rinascita delle aree interne" di Rossano Pazzagli, docente di Storia del territorio e dell’ambiente all’Università del Molise e vicepresidente della Società dei territorialisti (l’ingresso all’evento è libero). A seguire, sarà inaugurata la mostra fotografica "Paesaggi d’Appennino. Passato e presente" a cura di Nuèter–Gruppo di Studi Alta Valle del Reno Aps–Porretta Terme e Accademia Lo Scoltenna Pievepelago in collaborazione con l’Ecomuseo. Il progetto nasce con l’obiettivo di coinvolgere l’osservatore in un viaggio tra passato e presente attraverso il confronto di immagini e litografie storiche e attuali che mostrano i cambiamenti che il nostro paesaggio ha subito nel corso degli anni, sia a livello urbanistico che naturalistico. L’esposizione è inserita nell’ambito del convegno "Paesaggi d’Appennino" che si svolgerà fino a settembre e avrà luogo in tre sedi: nel Pistoiese, al Punto informativo dell’Ecomuseo, a Palazzo Achilli a cura di Daniela Fratoni e Valerio Sichi; nel Modenese a Riolunato, a cura di Federica Badiali dell’Accademia Lo Scoltenna Pievepelago e Stefano Semenzato del Gruppo di Studi Alta Valle del Reno e nel Bolognese nel castello Manservisi di Castelluccio di Porretta Terme, a cura di Giovanna Pezzi, docente all’Università di Bologna e Stefano Semenzato. La mostra resterà aperta fino al 30 ottobre nei mesi di luglio e agosto dal giovedì alla domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15.30 alle 18.30 e a settembre e ottobre dal giovedì alla domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18 (ingresso a offerta libera). E poi ancora: il 7 luglio nei giardini di Palazzo Achilli (16.30-18) laboratori per piccoli scienziati dai 6 ai 12 anni a cura di Gruppo Naturalistico Appennino Pistoiese, il 9 luglio alle 10 apertura straordinaria con visita guidata al Museo diocesano d’arte sacra di Popiglio, il 13 luglio nei giardini di Palazzo Achilli concerto di Nick Becattini, domenica 17 a Palazzo Achilli a Gavinana presentazione tesi di laurea di Claudio Bruzzone, dottore in Scienze forestali e dalle 16.30 ancora laboratorio per i piccoli scienziati in erba. A fine mese visite guidate. Per info: Ecomuseo: 800 974102.