FRANCESCA BIANCHI
Cronaca

Fegato, Pisa al vertice per i trapianti

Nel 2015 eseguiti119 interventi. Il centro diretto da Franco Filipponi è al primo posto in Italia

Franco Filipponi

Pisa, 21 gennaio 2016 -  UN RECORD e una sfida. Il centro trapianti di fegato dell’Aoup ha conquistato la vetta della classifica nazionale. Lo dicono i dati del Centro nazionale trapianti. Nel 2015 Pisa è in testa, con 119 procedure, seguita da Torino (108, stesso numero che Pisa aveva raggiunto lo scorso anno), e Bergamo (97). Il risultato riportato dall’équipe pisana diretta dal professor Franco Filipponi cade a 20 anni esatti dall’inizio dell’attività di trapianto di fegato e rappresenta il miglior risultato di sempre per l’azienda e per la Toscana. E qui scatta la sfida. Perché l’eccellenza ha bisogno anche di energie e risorse per continuare ad essere tale e tagliare nuovi traguardi. «In Italia – spiega Filipponi – esistono 21 centri per il trapianto del fegato. Pisa e Torino sono da sempre i due punti di riferimento più importanti, lo scorso anno intesta alla graduatoria c’era infatti Torino la cui dotazione organica è, però, superiore: 12 chirurghi mentre noi ne abbiamo 7. La crescita è stata esponenziale e inarrestabile dal 1996 ad oggi (già al terzo anno avevamo trapiantato 90 fegati) e arrivati ai numeri di oggi siamo in sofferenza per quanto riguarda spazi, medici e infermieri.

«PROPRIO IN QUESTI giorni – questo l’annuncio di Franco Filipponi – sto lavorando affinché, da qui a giugno, possa aprirsi un canale per avare in squadra nuovi medici e infermieri». Il record del centro pisano è comunque il frutto di un gioco di squadra: dell’impegno personale e della dedizione dell’équipe chirurgica ed epatologica diretta dal professor Filipponi, anestesiologica diretta dal dottor Gianni Biancofiore, e del personale infermieristico delle strutture di coordinamento trapianti, di sala operatoria, di terapia intensiva e degenza. A essi si aggiungono tutti i servizi diagnostici e le Unità operative aziendali che da anni collaborano stabilmente al programma trapiantologico epatico: l’anatomia patologica, la radiologia, il centro trasfusionale, il laboratorio, le gastroenterologie e medicine e le malattie infettive. X In totale, nel 2015 sono stati eseguiti in Italia 1.090 trapianti di fegato.  Oltre alla Toscana, che con 33 procedure per milione di abitanti guida saldamente la classifica, l’attività trapiantologica epatica conosce eccellenze in altre regioni italiane. Tra queste spiccano la Lombardia con 276 procedure realizzate nei 4 centri di Milano e Bergamo, il Veneto con 128 procedure eseguite tra i centri di Padova e Verona, il Lazio, l’Emilia Romagna e il Piemonte.