REDAZIONE PISTOIA

Debutto per il Frecciarossa 1000, il treno made in Pistoia dedicato a Mennea

Viaggio Roma-Milano riservato alla stampa e ai parlamentari. Il primo esemplare dedicato a Mennea è uscito dallo stabilimento AnsaldoBreda di Pistoia il 26 marzo 2013 / VIAGGIO DENTRO IL FRECCIAROSSA, FOTO

Il Frecciarossa 1000 al suo debutto (LaPresse)

Milano-Pistoia, 5 giugno 2015 - Da Roma a Milano in meno di due ore e mezza volando a 350 km orari. Da dicembre, una volta superati i test e ottenuti i necessari permessi, sarà possibile con il nuovo Frecciarossa 1000, il super treno che Ferrovie dello stato ha presentato oggi in vista del debutto commerciale in programma il 14 giugno, con l'introduzione dell'orario estivo. Nel corso di un viaggio in anteprima riservato a stampa e parlamentari, l'amministratore delegato Michele Mario Elia ha parlato di «giorno molto importante per Ferrovie», in cui «si chiude un ciclo molto impegnativo e se ne apre un altro». Elia ha parlato di «eccellenza italiana del trasporto ferroviario» e di «Made in Italy integrato tra infrastruttura e treno», che consentirà a Fs di «essere qualificata come l'operatore che garantisce il miglior servizio di alta velocità in Europa». Un'eccellenza che porta in sé anche un bel po' del saper fare di casa nostra.

Era il 26 marzo 2013 infatti quando il primo esemplare di Frecciarossa 1000 uscì dallo stabilimento AnsaldoBreda di via Ciliegiole a Pistoia, un treno che le Ferrovie dello Stato Italiane hanno voluto dedicare a Pietro Mennea. Celebrerà e continuerà a far correre, in Italia e in Europa, il nome dell'italiano più veloce di sempre. Il supertreno inizia il suo iter di test e prove tecniche in vista dell'omologazione.

Dal 14 giugno il Frecciarossa sarà messo a disposizione dei passeggeri con sei convogli, che effettueranno otto collegamenti giornalieri no-stop tra Roma e Milano: sette di questi avranno come partenza o destinazione Torino, quattro invece Napoli. Da settembre entreranno in servizio altri sei super treni e da dicembre altri otto. La consegna dell'intera commessa è fissata entro il primo semestre del 2017. Si tratta infatti del primo treno ad alta velocità completamente interoperabile, ossia in grado di viaggiare su tutte le reti Alta velocità d'Europa e cioè in Francia, Germania, Spagna, Austria, Svizzera, Olanda e Belgio. Ed è anche il primo al mondo ad aver ottenuto la certificazione di impatto ambientale, perché riesce a contenere in 28 grammi l'emissione di Co2 per passeggero chilometro.