REDAZIONE PISTOIA

Giornate Fai d'autunno, il 12 e 13 ottobre visita a tre luoghi simbolo

Sono il borgo-museo di Castagno di Piteccio, la villa di Montebuono a Spazzavento e il castello di Sambuca Pistoiese

Villa di Montebuono a Spazzavento

Pistoia, 7 ottobre 2019 - Due giorni per tre tappe solitamente inaccessibili oppure semplicemente poco valorizzati per tutto il resto dell’anno. Sono loro i protagonisti delle Giornate Fai d’autunno, iniziativa targata Fondo Ambientale Italiano che torna in tutto lo Stivale il 12 e 13 ottobre. E Pistoia per questa edizione, l’ottava in versione autunnale, propone tre “chicche” del posto: il borgo-museo di Castagno di Piteccio, villa Montebuono a Spazzavento e il Castello di Sambuca Pistoiese. In prima fila a condurre i visitatori in questo tour del territorio ci saranno i volontari del Gruppo Fai Giovani Pistoia e Gruppo Fai, vere e proprie guide turistiche, custodi di questi tesori mostrati in tutto il loro splendore. Prima candidata a “scoprire le carte” è villa Montebuono a Spazzavento, splendida e solitamente accessibile dimora trecentesca le cui vicende sono legate alle storie familiari dei Panciatichi e dei de’ Franceschi, che aprirà in via esclusiva ai soci Fai sabato 12 ottobre dalle 9 alle 13 e domenica dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 17.30 (possibilità di iscriversi in loco).

Ancor più ricca la giornata di domenica, quando a spalancare le porte saranno il borgo-museo di Castagno (dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 17.30) e il castello di Sambuca Pistoiese (dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 16.30). Nel primo caso grazie all’aiuto degli apprendisti Ciceroni delle scuole superiori pistoiesi sarà possibile visitare la chiesa di San Francesco e il borgo costellato di opere d’arte, mentre alcuni artisti realizzeranno dal vivo delle opere e le esporranno lungo le strade; previste anche attività extra per i più piccoli. Proiettato verso il rilancio dalla primavera scorsa grazie all’interesse di CCT-SeeCity che si è innamorato del posto, Castagno chiama ancora attorno a sé l’attenzione dei pistoiesi diventando protagonista delle giornate Fai d’autunno.

A raccontarsi al pubblico a Sambuca saranno invece la chiesa conventuale di Santa Maria del Giglio e la chiesa dei Santissimi Cristoforo e Giacomo; attività collaterali all’Ecomuseo di Sambuca. Sarà possibile partecipare agli eventi con un contributo libero che verrà devoluto alle attività di tutela e salvaguardia del patrimonio Fai. Il week-end dedicato alla bellezza toccherà un totale di 260 città d’Italia, con 700 luoghi pronti ad essere scoperti e guardati da un’altra prospettiva. Per iscriversi al Fai è possibile collegarsi al sito del Fondo (www.fondoambiente.it) e associarsi con una quota di 10 euro (solo fino al 20 ottobre). La tessera ha validità di dodici mesi.