REDAZIONE PISTOIA

Grandi felini ad alto rischio estinzione "Entro il 2050 scomparsa definitiva"

Tanti i progetti nel mondo per cercare di aiutarli. "Ognuno può fare qualcosa"

Grandi felini ad alto rischio estinzione "Entro il 2050 scomparsa definitiva"

Tra le cause di diminuzione della specie gioca un ruolo importante anche la caccia, sia per il conflitto con le popolazioni locali a cui la tigre sottrae animali domestici sia per l’utilizzo nella medicina tradizionale asiatica secondo cui qualsiasi parte del corpo di una tigre ha grandi poteri medicamentosi. "Non ci sono argomentazioni valide per far cambiare idea a chi crede profondamente in questo, neanche il fatto che se il trend continuerà ad essere in negativo si calcola la definitiva scomparsa di questo maestoso felino entro il 2050 – evidenziano dal Gzp –. Sopravvivono in natura ormai meno di 4mila tigri. I giardini zoologici di tutto il mondo si adoperano per traghettare nel futuro l’animale simbolo dell’Asia: i progetti di allevamento coordinati dall’Associazione europea degli zoo e degli acquari hanno successo, ma le tigri non possono essere reintrodotte nei loro ambienti naturali finché persistono le cause che ne determinano la scomparsa. Sicuramente molti di voi non usano medicine a base di ossa di tigre, ma altrettanto sicuramente utilizzate oggetti di carta e legno. È anche nell’acquisto di questi prodotti che possiamo fare la differenza prestando attenzione che su tovaglioli, mobili e quaderni ci siano i loghi Fsc, Pefc o Ecolabel a garanzia di provenienza da foreste gestite in modo sostenibile".