
Ospedale
Pistoia, 25 gennaio 2017 - E' fatta. Aprirà ufficialmente sabato il servizio di continuità assistenziale pediatrica (non propriamente una guardia medica) all’interno dell’ospedale San Jacopo. Si concretizza a un anno di distanza l’appello lanciato da due genitori pistoiesi (con tanto di petizione on line) poi raccolto e portato avanti dall’Asl Toscana Centro attraverso la mediazione delle istituzioni locali.
Dopo mesi di concertazione con i pediatri di famiglia, il servizio dal pomeriggio di sabato sarà attivato ufficialmente e sarà svolto durante ogni weekend da un gruppo di pediatri a rotazione. Ma come funzionerà? Scordatevi le emergenze notturne per le quali bisognerà continuare a rivolgersi al pronto soccorso dell’ospedale. Come anticipato dall’Asl mesi fa, sarà praticamente «traslata» l’esperienza dell’Acap di Firenze a Pistoia.
Il servizio, quindi, sarà in funzione soltanto di giorno e secondo una precisa fascia oraria. Nel dettaglio verrà seguito lo stesso orario sia per la giornata del sabato che per la domenica: la mattina dalle 10 alle 13 e il pomeriggio dalle 16.30 alle 19.30. L’accesso, anche per l’ambulatorio di continuità, avverrà attraverso il pronto soccorso. Saranno i medici dell’emergenza a decidere, a seconda della situazione, quale percorso, in quel momento, sarà più funzionale alla patologia del bambino.
In pratica l’ambulatorio accetterà le situazioni da codice bianco o azzurro mentre i bambini più gravi saranno indirizzati direttamente in pediatria. Non sarà possibile nessun contatto telefonico con i medici pediatri in servizio nell’ambulatorio. Non verranno svolte consulenze telefoniche né accettati accessi solo per effettuare prescrizioni mediche. L'obiettivo è quello di ridurre il carico di lavoro sia del pronto soccorso che della pediatria almeno per le situazioni meno gravi. Come per tutti i servizi, anche in questo caso verrà monitorato l’andamento di accessi all’ambulatorio e poi valutati «in corso d’opera» i risultati raggiunti con questo nuovo servizio.