REDAZIONE PISTOIA

Il grande ritorno di "Sì... geniale!". Riecco il concorso sulle invenzioni

Il progetto di Fondazione Caript è rivolto a tutte le scuole della provincia per realizzare prodotti d’ingegno

Il grande ritorno di "Sì... geniale!". Riecco il concorso sulle invenzioni

C’è un giardino che non assomiglia a nessun giardino. È per quel viavai entusiasmante di ragazzi e ragazze, bambini e bambine che lo animano tutti accomunati da una volontà: mettersi alla prova, sperimentare, togliere il guinzaglio a fantasia e creatività. C’è tempo (almeno fino a maggio del prossimo anno) affinché quel giardino torni a riempirsi di tanta bellezza, ma è questo il momento di riordinare le idee e pensare a un progetto. Sono infatti aperte le iscrizioni alla nuova edizione della mostra concorso "Sì…Geniale!", progetto avviato da Fondazione Caript nel 2017 che ogni anno, attraverso un apposito bando, coinvolge migliaia di studenti e insegnanti in una sfida di creatività e abilità. La chiamata al progetto ideato dal professor Ezio Menchi, membro del cda della Fondazione e referente per il mondo della scuola, è rivolta a tutte le classi delle scuole pistoiesi, da quelle dell’infanzia alle superiori che abbiano la semplice volontà di mettersi alla prova nella realizzazione di un prodotto d’ingegno.

Come nell’edizione precedente, le sezioni proposte sono diverse: dalla libera fantasia e libera invenzione, con progetti incentrati sulla bellezza e l’utilità della scienza che possono spaziare dalla matematica alle scienze sperimentali, dalla letteratura alla storia, fino a progetti mirati sull’arte in collaborazione con Pistoia Musei e dedicati al patrimonio culturale (in particolare alle sedi di Palazzo de’ Rossi, Antico Palazzo dei Vescovi, Palazzo Buontalenti e Museo di San Salvatore), quelli che guardano al green e quindi a sostenibilità e salvaguardia della natura in collaborazione con Gea e infine quelli dedicati al campo della robotica educativa, dell’intelligenza artificiale, della realtà aumentata e di tutto ciò che ha a che fare con le nuove tecnologie. Sulle modalità di realizzazione dei propri progetti c’è la più ampia libertà di movimento. Dall’8 al 12 maggio tutti i prodotti d’ingegno saranno esposti al pubblico nel Giardino delle invenzioni allestito nel chiostro del convento di San Domenico; la premiazione avverrà l’11 maggio nel parco di Gea.

In palio diversi riconoscimenti in denaro che le scuole dovranno utilizzare per arricchire l’offerta didattica: ai primi classificati di scuole d’infanzia, elementari, medie e superiori andranno seimila euro ciascuno, quattromila ai secondi e duemila ai terzi. Premi anche al miglior prodotto ‘geniale’ e a quello decretato dai visitatori. Il termine per le iscrizioni è il 31 gennaio 2024; dettagli su www.fondazionecaript.it, sezione bandi e modulistica. "’Sì... Geniale!’ è uno dei progetti cui teniamo di più – sottolinea il presidente di Fondazione Caript Lorenzo Zogheri – perché da anni consegue un obiettivo per noi molto rilevante: rendere protagonisti i giovani, valorizzandone la creatività e la propensione a innovare. Si tratta di un’iniziativa che, puntualmente, coinvolge attivamente migliaia di studenti, ottenendo uno straordinario risultato di partecipazione, altro obiettivo per noi di grande importanza. Sono certo che le scuole coglieranno anche stavolta l’occasione di fare un’esperienza unica". "Quello che colpisce nel ‘Sì... Geniale!’ – aggiunge Ezio Menchi – è l’esplosione di fantasia, l’entusiasmo e la gioia nel raccontare, risultato di mesi di attiva partecipazione e di impegno di studentesse e studenti, guidati da insegnanti ammirevoli, lo scambio fra generazioni nei giorni della mostra. Davvero una bella immagine di vitalità, di freschezza e qualità educativa che ci viene delle scuole del nostro territorio".

l.m.