REDAZIONE PISTOIA

Imparare il primo soccorso. Anche quello per i più piccoli

La Misericordia di Agliana offre corsi gratuiti di soccorritore di base e primo soccorso pediatrico per formare la comunità e promuovere il volontariato socio-sanitario.

Il governatore Franco Benesperi

Il governatore Franco Benesperi

Alla Misericordia di Agliana sono partiti i corsi gratuiti per soccorritore di livello base e presto si terrà quello di primo soccorso pediatrico. Il corso per soccorritore di livello base è iniziato martedì primo ottobre, alle ore 21, nella sede della Confraternita e proseguirà per tutto il mese, con lezioni ogni martedì e giovedì. L’iscrizione è obbligatoria e si può effettuare direttamente alla sede oppure utilizzando il modulo on line reperibile su Facebook e sul sito internet della Misericordia. Il corso di primo soccorso pediatrico è rivolto ai genitori e a quanti devono accudire i piccoli per qualsiasi necessità e si svolgerà in tre serate, il 22, 24 e 29 ottobre, alle ore 21. Saranno illustrate le tecniche di disostruzione da corpo estraneo nel lattante e nel bambino, i partecipanti potranno inoltre imparare come comportarsi nelle piccole emergenze che si possono presentare quotidianamente.

Entrambi i corsi, completamente gratuiti, mirano a fornire nozioni base sul sistema 118, la rianimazione cardiopolmonare, le tecniche di primo soccorso da mettere in pratica in situazioni di emergenza sanitaria domestica o pediatrica. Inoltre, verrà rilasciata l’abilitazione all’utilizzo del defibrillatore semiautomatico (Dae), attraverso lezioni tenute dai formatori della Confraternita. Nozioni che possono rivelarsi utili nella vita quotidiana: a casa, a scuola, sul luogo di lavoro o per strada. I corsi hanno lo scopo di far conoscere l’associazione e le sue molteplici attività, in campo sociale e sanitario.

Gli interessati, che devono aver compiuto 16 anni di età, dopo aver frequentato un periodo di formazione, potranno avvicinarsi al mondo del volontariato socio-sanitario. Per ulteriori informazioni, incluse le attività nelle quali saranno impiegati i nuovi volontari, rivolgersi alla sede operativa della Misericordia, telefono 0574. 710225 o agli indirizzi di posta elettronica: [email protected] oppure

[email protected]

"Mettiti al servizio della comunità!" questo è lo slogan con il quale la Misericordia di Agliana promuove e organizza i corsi. "La formazione sanitaria di base della popolazione è fondamentale – ricorda il governatore della Misericordia Franco Benesperi –, perché permette ai cittadini di acquisire nozioni che possono tornare utili in molte situazioni di emergenza e a quanti sono in grado di utilizzare il defibrillatore e salvare vite umane".

Piera Salvi