REDAZIONE PISTOIA

La letteratura fantastica a fumetti Un pomeriggio da fantascienza

Alla San Giorgio oggi l’atteso intervento di Pier Luigi Gaspa traduttore dei più importanti personaggi e docente di cinema

Via i confini temporali e con essi le differenze tra passato e futuro, benvenuta immaginazione e storie impossibili, dove anche il paradosso appare credibile. È il mondo della letteratura fantastica e fantascientifica attorno alla quale ruoterà il pomeriggio di oggi, sabato 23 luglio, alla biblioteca San Giorgio, auditorium Terzani. Il programma prevede l‘intervento introduttivo di Pier Luigi Gaspa, apprezzato traduttore dei più importanti personaggi dei fumetti, docente in corsi di cinema e fumetto, presente all‘evento in veste di esperto di divulgazione della scienza presso il pubblico dei ragazzi e dei giovani. Con lui il critico cinematografico Giovanni Mongini e gli autori di fantascienza Adalberto Cersosimo e Franco Piccinini. Nella seconda parte del pomeriggio è previsto l‘intervento di Donato Altomare, ingegnere prestato alla fantascienza, vincitore per ben due volte del mitico premio "Urania" e autore di numerosi racconti e saggi di grande successo. L‘evento si concluderà con la presentazione del primo numero della nuova rivista edita dall‘associazione SF Italia, curata da Luca Ortino, scrittore prolifico di fanta-racconti, che alla biblioteca San Giorgio è stato ospite alla recente "Festa del gatto" come autore e curatore dell‘antologia "Gatti magici". Un vero e proprio ‘piatto ricco’ per tutti coloro che non si accontentano delle storie realistiche, ma si lasciano trasportare dalle storie impossibili. La partecipazione all‘incontro, che inizia alle 15.30, è gratuita.

Intanto vicoli e piazzette cittadine si fanno teatro di esercizi di stile e poesia, con gli attori a recitare i sonetti surreali e impertinenti dei poeti vernacolari pistoiesi: dal Leoncino sul pozzo della Sala alla inutile attesa del ‘tamme elettrio che non arrivò mai, dall’arrivo della Sangiorgia e del telefono inurbano al pastrano di Sa’ Iaopo e ai sanbartolomeini’, il viaggio proposto dal Centro Guide Turistiche di Pistoia (335.7116713), frutto di una preziosa ricerca della guida Claudio Gori divenuta poi pubblicazione in nove volumi (la collana "Pistoia in vernacolo", SetteGiorni Editore) servirà a far rivivere quella umanità spicciola che animava la nostra città. Accadrà nel corso dei prossimi due tour dedicati, martedì 26 luglio e venerdì 29, alla scoperta di una pistoia che non c’è più. Il giro dura circa due ore ed ha un costo di 10 euro; la visita sarà gratuita per coloro che nell’occasione acquisteranno un libretto della collana (12 euro).

l.m.