In classe io e i miei compagni abbiamo svolto un’attività molto interessante: creare il nostro albero della legalità. Prendendo spunto dal famoso sempreverde che si trova a Palermo nei pressi della casa di Giovanni Falcone, insieme abbiamo realizzato un cartellone da esporre durante l’open day per sensibilizzare i futuri studenti della nostra scuola. Un albero simbolo della legalità: perché? Innanzitutto esso porta con sé l’idea della forza e della saggezza. Sotto un albero ci si può sentire al sicuro così come la nostra Costituzione ci protegge garantendo quei diritti che ci permettono di essere noi stessi nella vita con gli altri senza alcuna discriminazione. Il nostro albero è sostenuto da forti radici che rappresentano i valori in cui crediamo: pace, rispetto, libertà, solidarietà, uguaglianza, diritti inviolabili. Sul tronco si trova lo stemma della nostra Repubblica nei suoi simboli di pace, stabilità e lavoro. Poi ci sono i rami sui quali si diffondono grandi quantità di foglie colorate e diverse tra di loro, come tutti noi, tra le quali si trovano dodici frutti, ovvero i principi fondamentali della Costituzione. Abbiamo scritto sulla buccia di ogni frutto il testo dell’articolo e aprendolo, come polpa, una nostra riflessione. Per vivere come cittadini onesti bisogna cogliere e assimilare questi dodici frutti per poi prendersi cura dell’albero con pazienza e costanza.
CronacaL’albero della legalità: ritorno alle radici