![Jacqueline Monica Magi sarà la voce del giudice Jacqueline Monica Magi sarà la voce del giudice](https://www.lanazione.it/image-service/view/acePublic/alias/contentid/Njg1YjhiY2EtYTI4Mi00/0/listruttoria-un-canto-contro-le-atrocita.webp?f=16%3A9&q=1&w=1280)
Jacqueline Monica Magi sarà la voce del giudice
Un’opera teatrale che è documento storico e testimonianza civile: è "L’istruttoria", che il drammaturgo tedesco Peter Weiss scrisse utilizzando gli appunti presi negli anni tra il 1963 e il 1965, durante il processo che si celebrò a Francoforte nei confronti di criminali nazisti. Una riduzione del testo originario, a opera di Antonio Frintino, andrà in scena al Piccolo Teatro Bolognini di Pistoia domani, giovedi 13 febbraio, alle 21, per la regia di Dora Donarelli, con la compagnia "Il Rubino", fondata dall’attrice e regista pistoiese.
"Un testo molto crudo, che penetra nelle coscienze – spiega Dora Donarelli – . Sul palco gli attori danno voce alle undici “testimonianze“, alle quali si aggiunge la voce del giudice, interpretata da Jacqueline Monica Magi che, essendo realmente un giudice, agli occhi degli spettatori assumerà ancora più veridicità". Il significato del titolo del dramma non è riferito soltanto al processo penale, quanto al bisogno di accertamento della verità. I personaggi, oltre al giudice, al difensore, al procuratore, sono gli accusati e i testimoni anonimi.
A ciascuna voce corrisponde un "canto", che descrive in modo realistico le atrocità, le punizioni, il modo di reagire di carnefici e vittime. Sullo sfondo il lager, dove i prigionieri arrivavano con il treno, luogo di aberrazioni e torture, con la parete dove avvenivano le fucilazioni. Uno spettacolo da cui emerge tutta la sofferenza e la disperazione delle persone recluse nei campi di concentramento, ma anche un grido contro tutte le forme di violenza. Per questo "L’istruttoria" è stato fortemente voluto dall’associazione Anna Maria Marino contro le violenze, (che lo ha promosso insieme alla Sezione Soci Pistoia di Unicoop Firenze), e di cui Jacqueline Magi è presidente onorario. L’associazione infatti porta il nome della combattente partigiana madre del giudice Magi, ed è impegnata contro le discriminazioni e le violenze sulle donne.
Insieme a Jacqueline Monica Magi saranno in scena (in ordine di apparizione) Daniele Melani, Massimo Romiti, Mimma Melani, Roberto Benassai, Lucrezia Degli Esposti, Genni Ferri, Marinella Di Martino, Claudio Cinti, Tania Ferri, Simone Calvani, Giorgio Di Maggio, Daniele Fabbri, Luciana Ghilardi, Rosa Spera.
"E’ una forma di teatro verità dove l’attore è se stesso – osserva infine la regista Dora Donarelli – un lavoro che tocca le corde dell’animo, talmente intenso che talvolta gli attori durante le prove non hanno potuto fare a meno di commuoversi".
L’ingresso è a offerta, il ricavato verrà devoluto all’associazione Anna Maria Marino e i biglietti saranno disponibili anche dommani stesso, al Bolognini. Lo spettacolo ha il patrocinio del Comune di Pistoia e della Uilt: Unione Italiana Libero Teatro.
Daniela Gori